Centri Tonali (3° parte)
“CENTRI TONALI” NELLA ARMONIA CROMATICA
Come già detto il termine “centro tonale” è una definizione concettuale generica, e visto che esso assume funzione diversa nella armonia tonale, nella armonia modale e nella armonia cromatica, anche...
Utilizzo dei modi nell’armonia tonale
Prendiamo un qualsiasi accordo es: D-
Se in un brano tonale troviamo l’acc. D- la scala che suoniamo su di esso è diversa in rapporto alla tonalità del brano.
-Se ci troviamo in tonalità Bb, allora...
Centri Tonali (2° parte)
“CENTRI TONALI” NELLA ARMONIA MODALE
Come già detto il termine “centro tonale” è una definizione concettuale generica, e visto che esso assume funzione diversa nella armonia tonale, nella armonia modale e nella armonia cromatica, anche...
Centri tonali (1° parte)
Questo argomento sarà trattato in diversi articoli successivi.
Cosa è un “centro”?
è il nucleo di un sistema funzionale, nel nostro caso il sistema funzionale è il sistema tonale.
Il sistema tonale si articola in diverse...
Le Sostituzioni(S) e le Alterazioni (A) dell’accordo di VII nel II-V-I
In armonia tonale la S/A dell’accordo di VII è legata in gran parte alla funzione di tale accordo nel giro armonico II-V-I. La S/A ha lo scopo di dare un sound diverso a tale...
Qual’è la differenza tra l’accordo di VII e l’accordo di VII+5 in un contesto...
Consideriamo la scala di C ionian in un contesto tonale.
Essa genera delle triadi, ogni triade può essere maggiore o minore.
L'accordo di dominante posto una quinta sopra la triade è diverso in base alla triade...