Analisi e confronti evoluti sul progressive rock di ogni tempo
In un campo come quello musicale, così difficile da descrivere, coloro che sono chiamati a dare dei giudizi a vario titolo sugli artisti, non possono fare a meno di applicare la "mente etichettatrice", che...
The world is a problem: la parabola degli Henry Cow
Ci sono delle verità detronizzate che nemmeno il tempo riesce a far splendere nella loro interezza. Una di queste riguarda gli Henry Cow, uno dei gruppi più sottovalutati dalla storia della musica rock degli...
Cento chiavi
Alcune intelligenti pubblicazioni di musica non classificabile.
Quando ci avviciniamo alle imprese degli scultori di suono siamo quasi sempre coinvolti dal loro lavoro singolare, fatto di prove e di pazienza verso ricostruzioni che si concentrano...
L’anima ai piedi: intervista a Marta Mattalia
Marta Margherita Mattalia vive tra canto, scrittura e viaggio. Studia le potenzialità della voce e trascrive nel canto l’impronta del suo peregrinare. Molti gli scali, le coincidenze, i treni sulla Sleeper Class delle Indian...
Experimental pop: oltre lo specchio deforme
Negli ultimi vent'anni del pop sperimentale, i musicisti hanno virato con veemenza verso forme surrealistiche di musica, sempre più orfane di una melodia con un minimo di definizione e sempre più ricche di elementi...
Drammaturgie intense della fragilità: Keeley Forsyth
Posto che una drammaturgia nella musica è probabilmente sempre esistita, è nel rock che molti ne cercano un'origine vera. Se pensiamo ai generi popolari risalendo alle fonti ed in particolare alle due "mani creative"...
Joni Mitchell e gli anni dorati nel jazz
Spesso la buona musica è una questione di ingredienti. Le realizzazioni musicali sono esplorazioni combinate di elementi che qualcuno ha intuito prima, ma che in una nuova veste danno l'esatta idea di quell'artista: applico...
Una storiografia aggiornata della popular music tedesca
Un confortante dato di fatto è che oggi si parla di "musica popolare" con più senno e quadratura definitoria, finalmente accettando le variazioni intervenute nel tempo. Ogni epoca ha avuto la sua musica popolare,...
Rap, hip hop, spoken poetry: do it again
Si può certamente affermare che il genere rap ha una "storia" ed una "svolta". Quanto alla storia, il rilievo va fatto al verso ipnotico del funk di James Brown e a quel gioco del...
Nozioni avanzate del “tagliare” in musica: l’Officina F.lli Seravalle
Spesso mi chiedo se i musicisti pensino alla musica del futuro e se pongano in essere collegamenti utili a quello scopo: molti filoni moderni hanno tirato fuori idee specifiche, creato miniature settoriali di generi...