Digressioni è la rassegna che il compositore Alessandro Milia sta curando al Centro Comunale d’Arte il Ghetto a Cagliari. E’ la prima edizione della rassegna, composta di 4 serate disposte lungo il corso dell’anno: la prima serata si è svolta il 15 marzo scorso con l’attuazione di una bellissima ed ottimale formula organizzativa: con l’aiuto dell’associazione Spaziomusica e del Centro prima citato (che ha messo a disposizione le sale), Milia tenta di compiere un mix tra prime esecuzioni, nuove interpretazioni della musica contemporanea ed uno spazio dedicato ai compositori che si sostanzia non solo in musica ma anche in seminari svolti secondo principi conferenziali.
Qui di seguito il programma svolto e da svolgere:
Prima serata | Ouverture augmentée
Sabato 15 marzo
Centro culturale Il Ghetto | Cagliari
Fisarmonica | Contrabbasso
Luca Piovesan fisarmonica e poliarmonica (strumento aumentato con pedaliera ed elettronica)
Emiliano Amadori contrabbasso e dispositivi elettronici
18h Conferenza
La poliarmonica | Luca Piovesan presenta la sua ricerca in PhD al VUB (Vrije Universiteit Brussel) e KCB (Koninklijk Conservatorium Brussel)
Durata della conferenza 45’ c.

19h Concerto
Parte I
E/Statico (1980), 7’ c.
Due pezzi brillanti (1985), 8’ c
Geografia amorosa (1994), 7’ c.
per contrabbasso solo
di Stefano Scodanibbio
Parte II
Sulki | quattro momenti del vento (2023-2025)
I L’accelerazione del vento, II Frangenti mangiabarche, III In sospeso, IV Aria disegna acque
per contrabbasso e fisarmonica con pedaliera, 14’ c., prima es. assoluta
di Alessandro Milia
Parte III
Aquae sonantes (2024) per poliarmonica, 22’ c., prima es. assoluta
di Luca Piovesan
Durata del concerto 75’ c. cambi palco inclusi
Seconda serata | Alter suite
Sabato 24 maggio
Centro culturale Il Ghetto | Cagliari
Martina Rudic
Violoncello solo

19h Concerto
Un’immaginaria suite di forme che incomincia esplorando i primi capolavori del Barocco scritti per violoncello solo da Gabrielli nel 1600. In un gioco di alternanze e salti temporali, ascoltiamo nuove creazioni per cello passando per importanti forme classiche e moderne.
Ricercar n.5 in Do maggiore (1689) 3′ c.
Ricercar n.4 in Mi bemolle maggiore (1689) 5′ c.
di Domenico Gabrielli
noU (2021/2022) per violoncello preparato, 8’ c., prima es. assoluta
di Alessandro Milia
Dagli 11 Capricci (scritti intorno al 1770)
Capriccio n.4, 5′ c.
Capriccio n.1, 3′ c.
di Joseph Marie Clément Dall’Abaco
Il suono e il suo doppio (2004), 8’ c.
di Claudio Ambrosini
Tema e variazioni in re minore (scritto nel 1887, ritrovato nel 1995), 12’ c.
di Jean Sibelius
Les mots sont allés (1978), 4’ c.
di Luciano Berio
Canzona dalla Suite n.1 per violoncello solo (1956), 3′ c.
di Ernest Bloch
Sequenza XIVa (2002), 11’ c.
di Luciano Berio
Durata del concerto 70’ c.
Terza serata | titolo da definire
Sabato 22 novembre
Centro culturale Il Ghetto | Cagliari
Gian Marco Medda percussioni
Pietro Dossena sintetizzatori
18h Conferenza
Comporre oggi, tra scrittura, performance e nuovi media | Pietro Dossena compositore e professore al Conservatorio di Sassari presenta la sua musica
Durata 40’ c.
19h Concerto
Parte I

Psaffha (1975) percussioni, 13’ c.
di Iannis Xenakis
Omar (1985) due pezzi per vibrafono, 13’ c.
di Franco Donatoni
Parte II
Nuova composizione (2025) per set di percussioni e sintetizzatori, 20’ c.
di Pietro Dossena e Alessandro Milia
Parte III
Mani.De Leonardis (2004) per quattro sospensioni d’automobile e vetro, 16’ c.
di Pierluigi Billone
Durata del concerto 75’ c. cambi palco inclusi
Quarta serata | Postludio
Sabato 6 dicembre
Centro culturale Il Ghetto | Cagliari
18h Conferenza
Dalle immagini al testo | Michele Sanna compositore e professore al Conservatorio di Cagliari presenta la sua musica
Durata 30’ c.
19h Concerto
Parte I
Benjamin Maneyrol clarinetto e clarinetto basso
Let Me Die Before I Wake (1982), per clarinetto in si bemolle, 9’ c.
di Salvatore Sciarrino
Tempo fa… a Hamelin (2025), per clarinetto in si bemolle 6’ c. prima es. assoluta
di Antonio Bellandi
Windex (1985), per clarinetto in si bemolle 8’ c.
di Ivan Fedele
omaggio a Luciano Berio (1925-2003)
Sequenza IXa (1980), per clarinetto in si bemolle, 13’ c.
di Luciano Berio

Parte II
Un ORA lungo un respiro (2003-2017), per clarinetto basso, 10’ c., prima es. italiana
di Alessandro Milia
Nuova composizione (2025), per clarinetto basso e elettronica, 10’ c., prima es. assoluta
di Michele Sanna
Parte II
omaggio a Beat Furrer (1954)
Emiliano Amadori contrabbasso
Kaleidoscopic Memories (2016), per contrabbasso solo e traccia elettronica registrata, 20’ c. prima es. italiana, di Beat Furrer
Durata del concerto 75’ c. cambi palco inclusi.
Qualche commento qui di seguito, soprattutto