Per Norgard al traguardo dell’ottava sinfonia

La first release dell’8° Sinfonia di Per Norgard apre un tavolo di discussione che coinvolge un particolare aspetto della carriera del compositore danese. Coloro che conoscono la musica nordica sanno che Norgard occupa un...

Fiesta Criolla

Gli addensamenti coloniali tra spagnoli e americani del sud nelle regioni centro-meridionali delle Americhe produssero molti mirabili risultati: l'integrazione fra culture popolari (espresse in varie forme) e l'accostamento alla musica classica europea che arrivava...

James MacMillan: un resoconto tra chiesa e attivismo musicale

Tra i tanti compositori che l'Inghilterra reclama come dei nuovi Britten, ve ne uno, scozzese, che più potrebbe meritare questo appellativo: James MacMillan, di formazione serialista ma con una netta impronta melodica, è ampiamente...

Gao Ping: Piano Quintet “Mei Lan Zhu Ju” / The Mountain / 12-Hour Bridge

    ".....The musical style of Ping and of his composition "The Mountain" are hidden in the filosofy of the travels of Xingjian, reflecting meetings and habits of a people......it is a musical spirit that is...

L’inusuale e lo spirituale

Il problema della coerenza in musica viene da lontano e i compositori sono stati ben presto investiti di una responsabilità sull'argomento, aprendo dei varchi concettuali a seconda della posizione presa. Per Berlioz la coerenza...

Suoni della contemporaneità italiana: Claudio Ambrosini, Plurimo e un’identità di suono veneziano

Se si parte dall'affermazione che Venezia abbia posseduto un suo "suono" nell'ambito della storia musicale è parimenti difficile la prova della sua continuità nell'ambito contemporaneo: i necessari attaccamenti alle altri arti (in primis quella...

Ian Power: Maintenance Hums

Nella filosofia della musica ci si è imbattuti spesso nel problema della significatività: teorici come Koopman o Davies hanno riconosciuto che la musica possa fornire dei significati, anche nell'assenza della parola, dove un Kivy,...

Jòn Leifs and the musical invention of Iceland

Molti si chiederanno da dove si origina il movimento musicale nordico a cui ci stiamo legando da molti anni e le risposte sono sicuramente multiple: ad una latitudine del freddo, incredibilmente ospitale per la...

La musica classica del Perù

Riprendendo un pò il filo del discorso riguardo al recente post sulla musica cubana d'arte, l'evidenza di quanto detto a proposito dell'arrivo delle discipline colte europee, è un pò da spalmare sull'intera musica del...

Ligeti e le eredità lasciate alla fisarmonica

C'è una straordinaria importanza che i fisarmonicisti contemporanei devono tributare al grande Gyorgy Ligeti, dovuta alle sue intuizioni sulle tastiere: tra le simmetrie di Musica Ricercata e i tre geniali pezzi per organo (Volumina, Harmonies and Couléè), Ligeti ha...

Notizie

mtr in filosofiadi / musica teatro ricerca

Cose bellissime arrivano da Napoli e dalla rassegna che Rosario Diana ha organizzato dal 4 al 7 dicembre in veste di direttore artistico e...

Michel Pilz