L’orecchio e lo sguardo comunicano
Il Novecento ha sollecitato nuovi campi d'azione anche per la musica. Guardiamo, per esempio, a quanto è successo nell'istituzione di rapporti tra la musica e le altre arti e soprattutto allo sviluppo del "pensiero"...
Due diverse diramazioni del silenzio di Cage
La straordinaria apertura del John Cage di 4'33" ha creato seguaci che hanno cercato di approfondire quella tematica del silenzio e delle sue implicazioni, spesso anche svincolandosi da parametri classici. Negli ultimi vent'anni le...
Claudio Ambrosini: Chamber music
Nel fauvismo, la corrente pittorica senza manifesto nata ai primi del novecento in Francia, il colore assunse un significato particolare, molto simile ad una forma di espressionismo che però non intendeva invadere l'anima delle...
Il trombone contemporaneo
Si può ragionevolmente affermare che alla fine dei settanta del secolo scorso, la materia avanguardistica del trombone fosse quasi totalmente esplorata. Grazie a composizioni come il Solo for sliding trombone di Cage, la Sequenza...
Laura Catrani: Vox in Bestia
Gestire musicalmente la Divina Commedia di Dante è operazione che teoricamente sembra facile, in realtà i rischi di un flop sono sempre dietro l'angolo, soprattutto quando non c'è un equilibrato rapporto tra testi e...
John Cage: Works for percussions
E' incredibile come il passare del tempo sia giusto consigliere di quelle opere che, nel momento storico del loro verificarsi, erano odiate per il gusto o per lo scandalo che provocavano: negli ultimi anni...
Elliott Carter
Sembra un buon momento per una rivisitazione consapevole della forma tecnica della serie: Schoenberg viene frequentemente ripreso in considerazione, Boulez ha impressionato nella recente Biennale di Venezia e, come purtroppo succede, personaggi come Elliott...
Epigrammi ben riusciti: il flauto di Alessandra Rombolà
Andando a ritroso nella composizione contemporanea spagnola per flauto solo, si nota come le recenti generazioni di compositori abbiano cambiato completamente rotta: il voluttuario bagaglio di sensazioni ricavabili dallo strumento ha subito una metamorfosi...
Alireza Farhang – Pegāh
Così scriveva Edward W. Said nel suo controverso testo Orientalismi. L'immagine europea dell'Oriente, citando Flaubert in una lettera alla madre.
"...Tu mi chiedi se l'Oriente sia all'altezza di quanto immaginavo. Sì, lo è; e per...