Classica: La scuola francese
La storia musicale francese conosce il suo vero rinnovamento nel periodo del classicismo attorno alla metà del 1700: il pubblico francese dava un elevato valore all’opera espressa in tutte le sue varianti: operetta, grand-opera,...
Una fisarmonica eclettica
Strumento particolarmente espressivo delle danze popolari, la fisarmonica con la variante del bandeneon (fisa dalle dimensioni più ridotte), costituisce uno strumento amato da alcuni ma anche odiato da altri: esempi brillanti di virtuosi dello...
La musica classica nordica
Le origini della musica colta del Nord Europa risalgono al periodo medievale: le folk songs riportate in luce dalla ruralità ci consegnano un patrimonio intatto e incontaminato che sarà un ingrediente sempre presente nella...
Valentin Silvestrov
Valentiv Silvestrov, di Kiev, è un compositore che nasce negli ambienti dell'avanguardia classica sovietica, in contrapposizione alle scuole tradizionali russe. Ha caratteristiche musicali molto personali (molto vicine a Schnittke ed altri autori russi) e...
Magnus Lindberg: Graffiti, Seht die sonne
Dopo un lungo lavoro di ricerca storica compiuto a Pompei ed assistito da esperti professori, Magnus Lindberg a metà del 2009 (data in cui l'opera è stata presentata nei concerti), prendendo spunto dalla scomparsa...
Roger Doyle. Cool steel army
Musicista elettronico irlandese attivo già dagli anni ottanta, oltre ad essere il "nonno" dell'elettronica irlandese, Roger Doyle è uno degli esponenti più interessanti del minimalismo applicato al teatro. Poco conosciuto se non negli ambienti...
John Zorn: Retrospettiva
John Zorn ha una discografia sterminata e ha catalogato i suoi lavori attraverso una specie di "collane" (così come si usa nei libri), grazie anche alla piena libertà d'azione che gli viene dal fatto...
L’innovazione musicale nel minimalismo classico
Per tutto l'Ottocento musicale impera il Romanticismo e tutte le sue teorie. Gli strumenti musicali rispettano il sistema di accordatura chiamato temperato equabile, che si basa sulla costruzione di una scala tonica, cioè fatta...