Sylvano Bussotti tra memorie della Passion e stilismo orchestrale
On a tentè de rapprocher Bussotti de Nono pour son attitude politique, de Berio pour le traitment vocal du langage, de Kagel par le rapport au theatre musical et un certain soin apporté dans...
Victor Kissine: Between two waves
Nell'àmbito dei vari orientamenti letterari nati nel novecento, un posto particolare è rivestito dall'acmeismo, nato in Russia per opera di un autore allora poco considerato: Osip Mandelstam: Mandelstam fu uno dei poeti disillusi della società...
Pablo Montagne
Investita da una retorica ingiustificata la chitarra classica e quella acustica hanno accompagnato il musicista in più di un passaggio storico: quello che oggi si lamenta non è basato sulla proposta che, ancora oggi,...
Henri Dutilleux
Qualche giorno fa è scomparso il famoso compositore francese Henri Dutilleux all'età di 97 anni e mi sembra d'obbligo fare due considerazioni su un autore che la stampa ha sempre cercato di collocare in...
Un breve filtro sull’attività compositiva di Penderecki e Lutoslawski
Negli ultimi anni si fa sempre più pressante la rivalutazione dell'opera di compositori come Witold Lutoslawski e Krzysztof Penderecki attraverso nuove registrazioni che in taluni casi cercano anche di evidenziarne aspetti comuni: è il...
Beat Furrer
Quando Beat Furrer formò in via definitiva l'orchestra da camera più rinomata e corteggiata dell'Europa, la Klangforum Wien, il compositore austriaco di origine svizzera era uno dei portavoce della seconda generazione di compositori contemporanei...
Jakob Ullmann
Diversi fattori concorrono a prendere in considerazione il "silenzioso" compositore tedesco Jakob Ullmann: il primo è la rilevanza che, una rivista specializzata competente come Wire gli ha dedicato, mettendolo sia in copertina che nei...
Panyrosasdiscos’ oscar: Brice Catherin/Cagey House/Volcano Radar
Brice Catherin è un giovane compositore francese (1981) con relazioni di lavoro soprattutto in Svizzera, innamorato dello Stockhausen di "Aus den Sieben Tagen" e della pianista-compositrice russa Galina Ustovlskaya. In verità Catherin è un...
La colta spiritualità di Wolfgang Rihm
Wolfgang Rihm da molti esperti viene considerato come uno dei compositori talentuosi del novecento avanguardista di fianco a personaggi che del fregio titolo dell'illustre ne hanno fatto la norma nelle discussioni storiche intrattenute sul...
L’uomo dei piatti non suona
Concerto del Klangforum Wien & PPCM - martedì 23 Aprile 2013, 19:45, György Ligeti Saal, MUMUTH, Graz (Austria). Concerto con musiche di Poppe, Grisey, Koenig, Gander, direttore: Titus ENGEL.
Diretti dal sicuro gesto di Titus...