Thomas DeLio and the Aesthetics of Intermittence
Thomas Delio (b. 1951) è un compositore che lavora con un senso espansivo dei suoni e degli spazi interni ad essi. Una raccolta di opere selezionate, pubblicate dall'etichetta discografica Neuma, fornisce un compendio efficace...
Toshio Hosokawa: Orchestral works vol. 1
"In the paranatural world of Hosokawa we find the suspensive instinct of a part of the artistic personality of Ligeti and Xenasis combined with Eastern religious sense and a distorted lens of the classicism...
Atti di trasformismo musicale del novecento
Spesso ci si chiede se le rivoluzioni musicali e le sue palesi intuizioni soggettive abbiano il compito di accompagnare i cambiamenti nel pensiero e nelle abitudini di vita degli uomini. Quando si pensa al...
Sul riverbero si trova una felicità elettrica
In una sua poesia Pablo Neruda ci avvertì che si può essere felici con molto poco, soprattutto se si riesce ad apprezzare la semplicità della vita e condividere con qualcuno la posizione assunta nel...
Suoni della contemporaneità italiana: fluttazioni quantistiche delle orchestre
Un tempo, dibattiti circa l'introduzione della matematica nella musica, ponevano quesiti fondamentali al compositore, alla sua creatività e all'emotività delle sue intuizioni. Nell'epoca dello strutturalismo bouleziano o della ricerca geometrica di Xenakis, il ricorso...
Franck Yeznikian
Non è di poco conto nella formazione professionale di un compositore moderno l'interesse per l'organizzazione della musica acusmatica: nel caso di Franck Yeznikian (1969) direi che tale circostanza è un fondamentale viatico di approccio...
La composizione belga da Pousseur all’Atelier Musicien
Il compositore guida per la musica contemporanea in Belgio è stato senza dubbio Henry Pousseur (1929-2009); grande teorico, con un'ampia letteratura del pensiero promulgata attraverso molti scritti, Pousseur ha vissuto la contraddizione di essere...
Le registrazioni basilari del clarinetto
Strumento da sempre sottovalutato, il clarinetto ha vissuto la sua epoca d'oro all'inizio del novecento quando l'approfondimento sullo strumento aveva trovato un filone anche commerciale, cioè nell'epoca dello swing e delle big bands americane....
L’orecchio e lo sguardo comunicano
Il Novecento ha sollecitato nuovi campi d'azione anche per la musica. Guardiamo, per esempio, a quanto è successo nell'istituzione di rapporti tra la musica e le altre arti e soprattutto allo sviluppo del "pensiero"...