Procedimenti diretti e indiretti di futurismo: Schwingungen 77 Entertainment & Tesla Coils
Quando si parla di futurismo spesso crediamo di imbatterci in qualcosa di irrimediabilmente trapassato dal tempo dimenticando che lo stesso ha creato le premesse di molta arte a venire: da Cage alla pop-art, dalle...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: flauti e legni...
Come successo per molti altri strumenti, segnare un percorso evolutivo della famiglia del flauto contemporaneo assistito da elettronica significa sviscerare i progressi dei dispositivi ausiliari con cui fare musica. Nel ventunesimo secolo non è...
Hyper Klang (Das Klang eben anders)
Non l'avevo detto.....
Hyper Klang
(Das Klang eben anders)
La potenza che presiede ogni atto generativo, tutto governa.
(Lucrezio)
I.
In un mio recente articolo si è discusso, tra le altre cose, della possibilità, o, impossibilità di comprensione del fenomeno...
Michael Finnissy
Michael Finnissy è uno dei compositori chiave del movimento inglese chiamato "new complexity": con un evidente errore di interpretazione, i componenti di questa scuola formatasi sull'onda dell'intelettualismo programmatico di Brian Ferneyhough, sono stati considerati portatori...
Mallets e musica classica
Nell'àmbito degli strumenti cosiddetti "mallets" (ossia tutti quelli suonabili con i battenti e quindi vibrafono, xilofono, marimba e glockenspiel) lo xilofono ha rivestito nella musica colta già una piacevola sorpresa nella seconda metà dell'ottocento,...
Tutto nasce dal movimento: Yiran Zhao
Tra i molteplici simboli della musica classica del post seconda guerra mondiale non va trascurato quello della gestualità, una traiettoria entrata a far parte dei nuovi significati della musica grazie alle provvidenze del nuovo...
Nicola Sani: Tempestate
"...Art demands intuition Art demands the sublime Art demands an unutterable density Art demands an infinite breadth Art demands extreme precision Art demands that time itself will do its bidding Art demands not to...
Sylvano Bussotti: Totale libertà
Il fulcro del tomo che Daniele Lombardi ha organizzato per il compositore Sylvano Bussotti (1931) converge sulla descrizione di un uomo artisticamente consapevole di aver partecipato alla rivoluzione silenziosa della musica classica del dopo guerra...
Bernhard Gander: Monsters and angels
Bernhard Gander (1969) è un uomo della mia generazione: la nostra fanciullezza e prima adolescenza era ben definita nelle abitudini; eravamo ragazzini cresciuti con la consapevolezza di un radioso futuro, necessariamente colto, che passava...