L’algoritmo: un fantasma attivo

Non sono pochi i compositori che si sono interrogati sulle risposte cognitive ed emotive dell'audiance di fronte ad un pezzo di musica composto con algoritmi musicali. Le domande che circondano la mente del compositore,...

Elettronica ed elettroacustica nei paesi nordici

 La difficoltà di inserimento della musica elettronica nell'àmbito di quella di derivazione classica fu un problema che anche nei paesi scandinavi ebbe la sua influenza: se il modernismo di quei tempi basato essenzialmente sulla...

Bernd Richard Deutsch: Dr. Futurity

The new thing of Austrian contemporary music has discreetly raised some new elements not completely contained within the field of music; the interference initially directed towards the branches of ancient philosophy and literature (especially...

Toshio Hosokawa: Orchestral works vol. 1

  "In the paranatural world of Hosokawa we find the suspensive instinct of a part of the artistic personality of Ligeti and Xenasis combined with Eastern religious sense and a distorted lens of the classicism...

Eredità delle armi ed eredità dell’opera

La storia ci insegna che l'opera intraprese un deciso cambio di direzione dopo la seconda guerra mondiale. Finita l'era di Puccini e dei cascami del melodramma, gli indirizzi dei compositori andarono verso nuove forme...

Sebastian Hilli: confluence/divergence

Per entrare nel mondo del compositore Sebastian Hilli (1990) è necessario affrontare il concetto di "intensità" della musica. Il finlandese, nel rapportarsi ad una ricerca che scava nelle modalità con cui esteriorizzarla, apre un...

La Plasmatic Music di Horatiu Radulescu

L'interesse verso il cosmo che la musica nutrì negli anni sessanta era anche diretta conseguenza delle scoperte nel campo della fisica o della chimica ad essa applicata. Questo principio valeva moltissimo nel mondo della...

Oltre il silenzio. La musica dopo John Cage.

Le frequenti visite che Cage compì in Italia gli diedero modo di conoscere e sondare un'ampia cerchia di autori non solo appartenenti al mondo accademico musicale ma anche delle arti affini: inutile rimarcare come...

Prolungamenti della composizione post-moderna: Dieter Ammann

Le note interne dei compilatori delle ultime due annate musicali della Grammont Sélection, rimarcano come la scena svizzera sia stata piuttosto eterogenea, non ascrivibile a nessuna tendenza particolare della musica contemporanea e soprattutto rilevando...

Orlando Jacinto Garcìa e la musica d’arte cubana

Gran parte dei paesi centrali e meridionali delle Americhe hanno visto nascere figure fondamentali nelle nuove generazioni, spesso in grado di mettersi alla pari con compositori seminali dei loro paesi. Si tratta, purtroppo, di...

Notizie

mtr in filosofiadi / musica teatro ricerca

Cose bellissime arrivano da Napoli e dalla rassegna che Rosario Diana ha organizzato dal 4 al 7 dicembre in veste di direttore artistico e...

Michel Pilz