Rivalutiamo la generazione italiana degli ottanta?
Ho già espresso in passato l'idea che il cosiddetto nazionalismo musicale romantico in Italia si sia riconosciuto in falsi modelli. Di fronte ad un continuo dilagare di equivoci storici, figure musicali come Verdi, Rossini,...
L’intimo pensiero di William Blake attraverso le percussioni di Hugues Dufourt
Sono noti i problemi di inarmonicità delle percussioni, così come è noto che una composizione del tutto dedicata all'evoluzione e allo studio timbrico delle percussioni ha cominciato a circolare regolarmente negli ambienti solo dopo...
Mirela Ivičević: Scarlet Songs
When speaking of her fundamental approach to composing, Mirela Ivičević, a Croatian native currently based in Vienna, has described herself as focusing on using as basic materials “bits and pieces of reality abducted from...
L’Axis Mundi di Hélène Pereira
Nell'ambito delle spiegazioni relative all'Axis Mundi, mi permetto di sottolineare la realizzazione di una valenza topografica o anche di un collegamento vettoriale che mette in relazione due mondi estremi, come aspetto oggettivo e determinante...
Verso una soprannaturalità delle coscienze sensibili
Le "Prossime trascendenze" auspicate dal sassofonista soprano Gianni Mimmo, conducono ad un evanescente concetto della "forma": ciò che da tempo è oggetto del desiderio nella musica contemporanea al riguardo, passa da un sottile gioco...
Michel Van der Aa
Wagner con la sua cavalcata della Valchiria aveva dimostrato come quanto potente fosse l'utilizzo estensivo dell'orchestra: tra la fine dell'ottocento e il novecento ci fu un vero e proprio ammodernamento delle metriche musicali orchestrali...
Il corale a planare di Tigran Hamasyan
La buona riuscita di una registrazione corale in larga scala sta spesso nei dettagli di come viene costruita: il posizionamento acustico degli elementi del coro, la scelta produttiva di far risaltare le voci in...
Miguel Farìas: Up and down
The growing awareness of being able to offer further points of reference in contemporary music is one of the most appreciated resources exhibited by current Chilean composition. In a nation for a long time...
Surrealismo e anima: Ülo Krigul e l’Estonian Philharmonic Chamber Choir
Il surrealismo ebbe una capacità internazionale di imporsi, oltre il luogo di nascita in Francia. In una fase in cui nelle arti si cercava la rappresentazione di una nuova realtà, fatta di modelli irrazionali...