Alcuni idiomi fondamentali della modernità musicale classica nata in America

  L'approccio alla musica contemporanea, intendendo per questa già quella primordiale agli inizi del novecento, è sicuramente difficile e apre un dibattito complesso specie sull'utilità di essa per l'uomo: spesso mi è capitato di parlare...

Su alcuni compositori spagnoli: Rueda e Camarero

  Nonostante le brutte notizie economiche che provengono anche da quel paese, la scena “colta” contemporanea della Spagna si distingue sia per numero che per spessore dei compositori: l’avanguardia spagnola ha avuto un iniziale impulso...

Nuove generazioni compositive danesi: Brosgaard e Holmen

  Per avere un primo riscontro effettivo sulle qualità artistiche del mondo classico danese odierno, è sicuramente utile seguire le uscite discografiche della casa discografica DaCapo Records: nell'ambito delle nuove proposte ci si può trovare...

Il trombone tra le sue aggregazioni classiche e jazz

  La storia insegna che il trombone venne introdotto a cavallo tra il Rinascimento e il Barocco, sebbene lo strumento avesse caratteristiche notevolmente diverse da quelle odierne: tuttavia l'uso fatto in quei periodi, risulta proporzionato...

Hugues Dufourt e lo spettralismo

  Le parole di Cecilia Balestra, una delle organizzatrici del festival di Milano Musica 2010 su Hugues Dufourt erano: "Purtroppo i mass media ci presentano oggi un mondo in cui trova spazio solo ciò che...

Henryk Gorecki

  Ieri è scomparso un pilastro della corrente classica chiamata "minimalismo sacro" o anche "Christian Revival": Henryk Gorecki. Da più parti è stato sottolineato come il movimento minimalista con la sua estensione sacra, avesse avuto...

Ricordare i defunti: dimensione storica della Requiem nel mondo classico

  La composizione per commemorare defunti fu introdotta nel medioevo da Dufay intorno al 1500: purtroppo il suo manoscritto andò perduto e perciò la paternità della requiem venne attribuita a Ockeghem, autore suo contemporaneo, che...

La cultura musicale classica americana: tra innovazione ed americanismi

  Verso la fine dell’ottocento, dopo cent’anni di tradizione musicale genericamente importata dall’occidente e che copre anche gran parte del periodo romantico, gli Stati Uniti, unitamente alla loro economia, svilupparono anche la loro identità musicale,...

Nico Muhly: proiezioni di musica contemporanea

  Questo compositore ventinovenne del Vermont è l'emblema di come oggi ci si possa ancora fidare del panorama underground della musica contemporanea: cresciuto prendendo lezioni da Corigliano e Rouse ma con esperienze concrete fatte con...

Il concerto per violino

  Come è noto nella letteratura violinistica, i primi esperimenti concertistici furono intrapresi nel 1698 dal nostro Torelli che, individuando una nuova sensibilità musicale per lo strumento, cominciò ad attuare quello svincolo del violino da...

Notizie

mtr in filosofiadi / musica teatro ricerca

Cose bellissime arrivano da Napoli e dalla rassegna che Rosario Diana ha organizzato dal 4 al 7 dicembre in veste di direttore artistico e...

Michel Pilz