Boulez, Music and Philosophy
Nell'ambito del panorama musicale contemporaneo odierno sembra evidente la mancanza di punti di svolta e soprattutto la genialità del pensiero. Coloro che hanno edificato l'edificio di Darmstadt e ne diedero piena configurazione accademica nel...
Ursula Mamlok: String quartet No.1/Polyphony I/Confluences and others
Naxos will publish the first monographic cd of Ursula Mamlok in the American Classics' series, that focuses on a beautiful concert at Kammermusicsalle Berlin in February 2013, in which almost all of the best...
Thomas Buckner/Joelle Leandre/Nicole Mitchell: Flowing stream
One of the principal purpose of Joelle Leandre is to test many of the theories in the field of sound and of the expressiveness of singing; in the ideal of improvisation, the French musician...
Panoramica sui principali compositori italiani nati tra il 1971 e il 1984 (seconda parte)
Cesare Saldicco (Roma 1976), compositore acustico ed elettroacustico e fervido didatta, si impone per l'originalità delle sue costruzioni sonore: potere sublimatorio ai massimi, vivide esplicazioni delle realtà materiali ed immateriali, Saldicco gioca su un sordido...
Panoramica sui principali compositori italiani nati tra il 1971 e il 1984 (prima parte)
Alcuni degli aspetti su cui oggi si insiste a favore di un ritorno di interesse popolare verso la musica colta sono quelli che riguardano la promozione di eventi e l'educazione impartita sin dagli anni...
Cenni sullo spettralismo
Quando a Gerard Grisey gli veniva chiesto chi fosse il padre putativo della musica spettrale il francese rispondeva che era Edgard Vàrese "il nonno di tutti noi": l'uso innovativo delle percussioni non era solo...
Notes on the Music of Sound II: Timbral Music and Plastic Values
Notes on the Music of Sound II: Timbral Music and Plastic Values
Daniel Barbiero
1
Much contemporary experimental music puts sound color, or timbre, to the foreground, generally through extended techniques or...
Poche note sull’improvvisazione italiana: pietre e versi dal mondo siciliano
Sandro Sciarratta - Pietra
Sandro Sciarratta (1956) è un contrabbassista di Agrigento da sempre impegnato nell'improvisazione libera accanto a personaggi di spicco della creatività italiana: si va Gebbia a Salis, da Maltese a Tramontana e...
La multimedialità e l’opera a sfondo mistico di Kyong Mee Choi
La maggiore riflessione proveniente dalle conclusioni degli studi di Cage fu quella di proporre un vero e proprio nuovo modello di approccio al settore musicale: non si trattò solo di una rottura che riguardava...