Jacques Demierre & Martina Brodbeck: a falling sound

Fu Gioseffo Zarlino, nelle sue “Le Istitutioni Harmoniche”, a dimostrare la supremazia della triade sull’intervallo: dell’armonia sul contrappunto. Forse non serve spingerci così indietro per parlare del doppio disco a falling sound di Jacques...

Rohan de Saram

La scomparsa di Rohan de Saram priva la comunità musicale di uno dei più bravi violoncellisti della storia della musica classica. Nato da genitori dello Sri Lanka, Rohan de Saram fu un enfant prodige...

Thomas Kessler

Thomas Kessler, classe 1937, è stato davanti a tutti molte volte nella sua vita artistica. La prima fu quando a Basilea fondò lo studio di musica elettronica dell'Accademia musicale nel 1973, dopo essere stato...

Festival Archipel 2024

Parte il 12 aprile il Festival Archipel 2024. Fondato nel 1992 a Ginevra, il festival è una delle principali manifestazioni in Europa che si distingue per il dettaglio particolare ed effervescente delle composizioni, esibizioni...

Joan Magrané Figuera: decomposizioni della musica medievale

Non bisogna essere sorpresi se il passato ci ritorna davanti come un fantasma. Può darci sicuramente indicazioni utili per come affrontare il presente e il futuro. Se prendi in parola nella musica uno come...

Stuart Saunders Smith

Il 3 giugno scorso è passato a miglior vita il compositore Stuart Saunders Smith (16 March 1948 - 3 June 2024). Nel sottolineare l'incredibile assenza dei mezzi di informazione in merito alla notizia della sua...

Biennale Venezia 2024 – Il tema dell’Absolute Music

L'argomento scelto per l'ultima Biennale veneziana di musica è stato l'"Absolute Music", un concetto che Wagner tirò fuori nelle viscere del periodo romantico a metà dell'Ottocento. Parlare di 'musica assoluta' significa rigettare in toto...

Fresh Used Goods: Annesley Black e il duo Santorsa-Pereyra

Il mondo della chitarra elettrica contemporanea è in gran fermento. Il ventunesimo secolo non ha solo consentito un incremento del repertorio ma anche una vera e propria espansione della qualità degli interventi sullo strumento:...

José M. Sánchez-Verdú: Khôra

Lo spunto filosofico di cui il compositore José M. Sánchez-Verdú (1968) ha intriso il suo ciclo per quartetto di sassofoni e fisarmonica microtonale proviene da un approfondimento del concetto di khôra di Platone rinvenibile...

Comporre con i nuovi progressi tecnologici: Claudio Panariello

Molti oggi obiettano la scarsità o l'irrilevanza della funzione di ricerca nel comporre. Pur provenendo l'obiezione da fonti autorevoli, non si può comunque generalizzare il comportamento dei compositori, soprattutto quelli che hanno saputo mettere...

Notizie

Obituary for Per Nørgård

Affrontai la musica di Nørgård in occasione della pubblicazione della sua ultima sinfonia, l'ottava, una registrazione per DaCapo R. del 2014 (la sinfonia era...

Digressioni: atto primo