I Modi: 5, 6, 7 oppure 10?
NEL CORSO DELL’ARTICOLO FARò RIFERIMENTO ALLA SCALA DI C
Teoricamente i modi sono sette, ma in realtà forse sono sei. Infatti il modo locrian non possiede la quinta giusta (C-G) possiede invece il tritono (C-Gb),...
Utilizzo dei modi nell’armonia tonale
Prendiamo un qualsiasi accordo es: D-
Se in un brano tonale troviamo l’acc. D- la scala che suoniamo su di esso è diversa in rapporto alla tonalità del brano.
-Se ci troviamo in tonalità Bb, allora...
Centri Tonali (2° parte)
“CENTRI TONALI” NELLA ARMONIA MODALE
Come già detto il termine “centro tonale” è una definizione concettuale generica, e visto che esso assume funzione diversa nella armonia tonale, nella armonia modale e nella armonia cromatica, anche...
Centri tonali (1° parte)
Questo argomento sarà trattato in diversi articoli successivi.
Cosa è un “centro”?
è il nucleo di un sistema funzionale, nel nostro caso il sistema funzionale è il sistema tonale.
Il sistema tonale si articola in diverse...
Concettualizzare i modi
Per percepire un determinato modo sono necessari dei tempi di sviluppo più lunghi rispetto al tonale, ma questo è totalmente in rapporto al tipo di ear training giornaliero tonale cui siamo sottoposti non tanto...
Armonia modale – Tensione e distensione modale
Tutti conosciamo i modi ed il loro nome:
Ionian-Dorian-Phrygian-Lydian-Mixolydian-Aeolian-Locrian-
Ho inserito il loro nome nella successione in cui li troviamo nella scala Ionian.
Nella armonia e nella composizione modale la successione è un'altra:
Lydian-Ionian-Mixolydian-Dorian-Aeolian-Phrygian-Locrian-
Tale successione è basata sui...
Armozo
ARMONIA. In effetti la parola deriva dal greco "armonia" che significa: collegamento, giuntura, connessione, e dal verbo "armozo" : collego, connetto, unisco. Quindi nell'armonia tonale un suono preso da solo comunque non ha valore;...
Discussione sulla organizzazione tonale ionica ed organizzazione tonale lidia
La scala lidia va posta al centro del sistema tonale per un motivo:
perché è depositaria del “suono puro maggiore”.
Le conseguenze di ciò sono:
a) L’assenza della cadenza dominante primaria – triade di tonica.
b) La...
Composizione in Db Dorian
Il modo Dorian è caratterizzato da un andamento incerto in quanto non ha la capacità di essere un centro tonalo per cui quando si suona su tale modo c'è una incertezza tonale di fondo...
Differenza tra “Organizzazione Tonale Ionica” ed “Organizzazione Tonale Lydia”
Ve lo spiego con un esempio molto semplice.
Prendiamo la scala di D Dorian.
Se alla base della organizzazione tonale poniamo una scala ionian, allora la tonalita' è C maj perchè D Dorian è il secondo...