Rosario Di Rosa nel mondo di Professor Bad Trip
Conosciamo bene le qualità di un musicista che compone musica elettronica, specie se andiamo oltre i riferimenti della teoria musicale e delle relazioni dei parametri musicali. Tuttavia, esiste una che forse precede tutte le...
Investigazioni sul canto
Sulla superficialità di come oggi si interpreta il canto si potrebbero scrivere fiumi d'inchiostro e nel totale asservimento del sistema musicale ad una politica della conformità e del rifiuto di qualsiasi forma di destrutturazione,...
Spectral dilations and cybernetic constructions: Marisol Jiménez
In life as well as in a professional career, it is not easy to make the right choices. If we try to build a future, this does not necessarily happen immediately and therefore any...
Sidera Saxophone Quartet: Koinè
Quanto è ampio il repertorio italiano contemporaneo per quartetto di sassofoni? Questa è un domanda che va inevitabilmente rapportata alla storia recente dello strumento e soprattutto ai suoi esecutori. Se pensiamo ai primi eccellenti...
Barre Phillips: i duetti con Kurtág jr. e Roccato
Nel suo libro The philosophy of improvisation, Gary Peters ad un certo punto evidenzia come il successo della libera improvvisazione può risiedere solo nella potenza comunicativa del dialogo e pone come condizione necessaria per...
Piano, Korg Wavestate and voice: on the current music of Thollem
our eyes possess, just wanting it, an inexhaustible capacity for enjoyment. In the morning, when I go to work, I am surrounded by numerous other workers who rush towards me, still sleepy, cold...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: flauti e legni...
Come successo per molti altri strumenti, segnare un percorso evolutivo della famiglia del flauto contemporaneo assistito da elettronica significa sviscerare i progressi dei dispositivi ausiliari con cui fare musica. Nel ventunesimo secolo non è...
Greg Davis: New Primes
Le scoperte sulla microtonalità e l'ampio ventaglio di azioni che essa propone sono state oggetto della curiosità di moltissimi compositori, i quali sia per motivi artistici che spirituali hanno intravisto in quell'area nuovi metodi...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: ottoni
Approfondisco, in questa puntata della rubrica dedicata alla composizione per strumento solista ed elettronica del ventunesimo secolo, l'analisi storico-estetica riferibile agli ottoni, con la tipica divisione di massima che solitamente si produce in dottrina:...
Il Tony Oxley sperimentale
Gli anni sessanta del Novecento sono un periodo cruciale per delineare cambiamenti definitivi e comportamenti maturi anche per la musica jazz. Prendete in esame quanto è avvenuto per i batteristi o percussionisti europei in...