Un interessante argomento che una parte della composizione sta affrontando da qualche anno è quello dell’emergenza climatica. Domani sera, alla Fabbrica del Vapore a Milano, il Divertimento Ensemble diretto da Sandro Gorli si farà partecipe di un programma di nuovissime e inconsuete esecuzioni per soprano, voce recitante ed elettronica (dove prevista), rientrante nelle attività di Rondò 2025, per la sezione dei concerti commissionati a giovani compositori, concerti che saranno totalmente votati al tema del cambiamento del clima e dell’urgenza di una transizione ecologica. Le esecuzioni al soprano sono affidate alla bravissima Giulia Zaniboni, mentre la voce recitante sarà quella di Marco Pagani. Le composizioni in questione sono:
Daniele Bonacina (1998)
Requiem per soprano, voce recitante, ensemble ed elettronica
Guillermo Cobo (1991)
Lamento per soprano, voce recitante e ensemble
Arnau Gran I Romero (2001)
Plier plastique pour ciel per soprano, voce recitante, ensemble ed elettronica
L’attualità di una composizione dedicata con proprie caratteristiche al clima e sue soluzioni, intinta in forme musicali e vocali, testi e performance appositamente previsti per soddisfare gli argomenti, suscita la convinzione di un confronto nel repertorio e depone a favore dell’irrinunciabilità dell’appuntamento milanese.