La musica imprevedibile di Francesco Giomi

Rifarsi ai concetti dell'improvvisazione cosiddetta non idiomatica significa prendere in considerazione tutte le pratiche d'improvvisazione che non hanno un sistema teorico musicale predeterminato. Tra queste rientrano sia la free improvisation sia tutte quelle forme...

Paul Bley e la trasformazione del jazz

Viene ristampato per la prima volta in italiano Stopping Time: Paul Bley and the Transformation of Jazz, il libro di David Lee sul pianista canadese Paul Bley. Tradotto da Gabriele Zobele, il libro è...

Peter Thoegersen e la ricerca sulla musica politempica e polimicrotonale

Come spesso accade nella musica, alcuni argomenti di particolare rilievo vengono trattati in maniera piuttosto estemporanea, lasciando traccia nelle singole pubblicazioni accademiche, negli articoli redatti da riviste o magazines privati in rete: dietro la...

L’orecchio e lo sguardo comunicano

Il Novecento ha sollecitato nuovi campi d'azione anche per la musica. Guardiamo, per esempio, a quanto è successo nell'istituzione di rapporti tra la musica e le altre arti e soprattutto allo sviluppo del "pensiero"...

Lauren Newton e le sue Vocal Adventures

E' oramai pacifico il fatto che la creatività sia considerata come una caratteristica strutturale dell'intelligenza, un flusso di attività che lavora con gli istinti e gli impulsi del soggetto. Nella musica se ne fa...

This Uncontainable Feeling of Freedom: Irène Schweizer

Per la biografia della pianista svizzera Irène Schweizer è stato fatto un gran lavoro di ricostruzione. In This Uncontainable Feeling of Freedom, Christian Broecking perse quasi 2 anni per incastonare un materiale che alla...

Lo spazio delle possibilità in Frédéric Durieux

Nell'opera Übersicht del pittore e fotografo tedesco Gerhard Richter si ottiene un magnifico esempio di come le immagini possano avere una vita propria che in prima istanza non siamo in grado di cogliere: si...

Free Music Production (FMP): The Living Music

Ci sono momenti della storia che vanno celebrati con un particolare schema, ritraendo dall'atto della rappresentazione degli eventi un modello della rimembranza che funzioni a vari livelli. Quando nel 2018 venne organizzata la mostra...

Denis Dufour e la composition de l’écoute

Certe volte può capitare che nelle nicchie musicali siano carenti di corretta informazione anche i suoi fruitori. Vedi, per esempio, qual è il ragguaglio prevalente nutrito nei confronti di un compositore come Denis Dufour,...

Listening Patterns: Massimiliano Viel

Ci sono dei sistemi che ci possono portare verso un'oggettività dell'ascolto musicale? E' possibile condurre un'analisi che dall'esperienza dell'ascolto possa permetterci di effettuare dei riconoscimenti ideali? In cosa si sostanzia la cognizione uditiva e...

Articoli Più Letti

La musica classica nordica

  Le origini della musica colta del Nord Europa risalgono al periodo medievale: le folk songs riportate in luce dalla ruralità ci consegnano un patrimonio...

Notizie

Musiche inclassificabili: il Festival Umlaut 2023

Umlaut è un collettivo di musicisti nato a Stoccolma nel 2004 che oggi conta due grandi "filiali" a Parigi e Berlino. Coloro che ne...