La giovane improvvisazione italiana: Giacomo Zanus

Il chitarrista elettrico odierno vive di una grande incomprensione estetica. Per effetto del ruolo assunto dallo strumento nel corso del tempo, a lui viene fatta ampia richiesta di poliedricità e versatilità che se da...

La giovane improvvisazione italiana: Agnese Amico

Gli studi incrociati di urbanistica e sociologia hanno da tempo individuato una sensibilità degli individui alla percezione di un ampio concetto di paesaggio, qualcosa che prende in considerazione anche aspetti sociali e culturali di...

La giovane improvvisazione italiana: Luca Marcìa

E' dalla neuroimmagine che abbiamo ottenuto dei brillanti risultati sulla creatività artistica. In sostanza, si è diviso in parti funzionali il cervello umano, collegando sensori in grado di restituire segnali di attivazione delle aree...

La giovane improvvisazione italiana: Mario Cianca

Essere promettenti nell'arte è un'affermazione che si presta irrimediabilmente ad una spiegazione puntuale: in un rinnovato codice estetico la "promessa" va inquadrata oltre il normale significato che il vocabolario le attribuisce, ponendo l'accento sulle...

La giovane improvvisazione italiana: Francesca Remigi

Uno degli aspetti essenziali dell'attuale pensiero jazzistico si fonda sul trattamento del "ritmo". Se ricorriamo alle parabole di musicisti come Steve Coleman, Vijay Yyer, Steve Lehman o Tyshawn Sorey, ci rendiamo conto che sul...

La giovane improvvisazione italiana: Luca Perciballi

Nel panorama contemporaneo della musica per chitarra elettrica, le principali innovazioni degli ultimi venti anni hanno insistito su un rinnovo delle espressioni il cui rigore passa attraverso la tecnologia e forme aziendali di estensioni....

La giovane improvvisazione italiana: Giuseppe Doronzo

Introdurre elementi tradizionali nel jazz non è certo una novità, ma se scaviamo un pò in fondo e guardiamo intorno a quanto viene fatto ancora oggi sull'argomento in Italia, notiamo che sono pochissimi gli...

La giovane improvvisazione italiana: Mattia Piani

C'è stato un salto di qualità in merito alla trattazione del ritmo nella teoria musicale degli ultimi settanta anni della nostra storia, un cambiamento di rotta che è stato influenzato dalla filosofia: ad Harvard...

La giovane improvvisazione italiana: Andrea Goretti

Il bagaglio tecnico di un improvvisatore non è sufficiente per ottenere un ruolo e una conclamata autenticità, poiché in ogni caso deve fare i conti con l'emergenza di continue esperienze che provengono dalla vita...

La giovane improvvisazione italiana: Lucio Miele

"...A lui è stato concesso anche troppo, scorgere così a lungo nelle viscere dell'oblio, da temere di non valere. Incastrato nel vortice, multiforme pluralità di tempi che dona nuove visioni..." Se è vero il...

Articoli Più Letti

La musica classica nordica

  Le origini della musica colta del Nord Europa risalgono al periodo medievale: le folk songs riportate in luce dalla ruralità ci consegnano un patrimonio...

Notizie

Musiche inclassificabili: il Festival Umlaut 2023

Umlaut è un collettivo di musicisti nato a Stoccolma nel 2004 che oggi conta due grandi "filiali" a Parigi e Berlino. Coloro che ne...