Zeno Baldi e il Duo Dubois: TRI
Nella collocazione esistenziale che ha caratterizzato la crisi della teoria musicale, i compositori hanno trovato rifugi insperati nell'elettronica, nella composizione assistita, nell'escursione dei parametri timbrici e nei poteri della psicoacustica. Su queste basi si...
Suono, energia, spazio: Carlo Sampaolesi
Sappiamo che nella musica si fa riferimento da tempo a due grandi macroaree, quella che cura la "relazione" e quella che invece investe il "suono". Sotto il secondo aspetto va detto che i compositori...
Alessandro Sgobbio: Piano Music 2
E' palese che nella musica degli ultimi trent'anni ci siano stati processi di falsificazione da parte di artisti che rivendicano originalità e un concetto piuttosto ampio e vago di autenticità del proprio progetto musicale....
La giovane improvvisazione italiana: Nicholas Remondino
Ciò che spicca tra le grandi innovazioni raggiunte dalla musica nel corso del ‘900 è l’avvento delle nuove tecnologie e la crescente attenzione da parte di compositori di qualunque luogo verso il variegato mondo...
Sistemi sperimentali e improvvisazione: su alcuni bassisti giapponesi
Spesso è bene entrare nel rapporto che c'è tra l'improvvisazione e la sperimentazione per scoprire le affinità e le divergenze che ne derivano. Non è uno sterile esercizio teorico quello di dover dare dignità...
Franco Degrassi: focus sulla sua musica e una conversazione
Uno dei paragoni più calzanti per descrivere la musica acusmatica lo ha fornito Francois Bayle quando riprese con sagacia uno dei metodi di insegnamento di Pitagora. Colui che viene considerato il primo filosofo della...
Gérard Pape: Héliophonie
Un'ingiustificata sottovalutazione ha accompagnato il cammino artistico del compositore e psicologo Gérard Pape, un'enigma che sarebbe oggi necessario risolvere alla luce della qualità delle sue creazioni. Americano di nascita, Pape è stato sempre molto...
Azione Improvvisa Ensemble: Seeds
Continua il lavoro dell'Azione Improvvisa Ensemble sull'espansione di un immacolato repertorio che si nutre di una combinazione strumentale del tutto inusuale per la musica: fisarmonica, chitarra elettrica, tiorba ed elettronica. Vi parlai del loro...
Lance dei Crepuscoli: intorno al totem di Marco Stroppa
La preparazione di un compositore si nutre anche di inventive e principi che non arrivano solo dalla musica. E' un processo che parte da lontano, quando al compositore gli vennero riconosciute facoltà interstiziali nel...
Le città invisibili: da Calvino a Jacomucci
Calvino è stato uno scrittore fenomenale. I suoi testi sono una panacea incredibile per chi dalla lettura pretende un livello profondo di riflessione su ciò che è la nostra esistenza su questo pianeta e...