Ensemble Dedalus & eRikm: Fata Morgana

Il concept del disco Fata Morgana (Relative Pitch Records, NY, 2023) parte dalla premessa di tradurre i suoni della natura in suoni strumentali. Il precedente più famoso è senz’altro il Catalogue d’oiseaux di Olivier...

L’Ofelia di Lisa Streich

La letteratura recente ha rivalutato moltissimo la figura di Ofelia, la giovane e bellissima donna dell'Amleto di Shakespeare che abbiamo avuto la fortuna di scoprire gradualmente in oltre cinquecento anni di studi e interpretazioni...

La giovane libera improvvisazione in Polonia

Per una situazione chiara e aggiornata della musica in Polonia è diventata indispensabile oggi la consultazione di The Amateur's Guide to Avantgarde, il testo di Maciej Lewenstein che con passione, consapevolezza e vigore ricostruttivo,...

Piero Bittolo Bon e il progetto Spelunker

E' passato molto tempo da quando gli studiosi di estetica si sono inoltrati nelle dialettiche possibili del rumore e hanno cercato di giustificarne la presenza su vari fronti, non ultimo quello del suo ruolo...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: arpa

Il ventunesimo secolo per l'arpa dimostra che molti pregiudizi canonici sullo strumento stanno lentamente evaporando: decade definitivamente l'approccio resistente degli arpisti di fronte alle tecnologie, si stralcia quella regola che implicitamente avvertiva le esecuzioni...

Cesare Saldicco: Spira Mirabilis

Nella giustificata voglia di trasferire immagini e sentimenti umani in musica, potrebbe esserci anche quella di trovare un "suono" per le spirali. Le conoscenze avanzate sui trattamenti delle forme geometriche ci consentono oggi di...

Archon – Works for violin, percussion and machine learning environment

Recensione originariamente pubblicata su esoteros, courtesy l’autore. Sulle prime poteva sembrare una mera curiosità, un passatempo destinato come tanti altri a un rapido oblio, e invece era una sinistra profezia. Sono trascorsi appena un paio di anni...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: voce

La voce non è uno strumento passivo o totalmente adeguabile alle nostra volontà al pari di uno strumento qualsiasi. Compositori e cantanti della musica contemporanea sanno benissimo che intorno ad un'emissione vocale c'è un...

A focus on current times: Sergej Maingardt

I think that the Cologne Hochschule für Musik und Tanz began to regain a leading role of academic electronics with the arrival of Michael Beil in 2007. Beil's teachings were oriented towards an interdisciplinarity...

Beyond the dark zones: Cristiano Bocci

Forse è arrivato il momento di dare altre e definitive spiegazioni su ciò che viene definita "oscurità". Con una crescente probabilità di certezza dell'evento, sappiamo che cosmologicamente il buio era presente alla Creazione prima...

Articoli Più Letti

La musica classica nordica

  Le origini della musica colta del Nord Europa risalgono al periodo medievale: le folk songs riportate in luce dalla ruralità ci consegnano un patrimonio...

Notizie

Musiche inclassificabili: il Festival Umlaut 2023

Umlaut è un collettivo di musicisti nato a Stoccolma nel 2004 che oggi conta due grandi "filiali" a Parigi e Berlino. Coloro che ne...