Now Music Festival 2025
Pubblichiamo il comunicato stampa del prossimo Now Music Festival, che si terrà dal 20 al 24 agosto nella consueta cornice di Pieve di Ponte, a Sovicille, in provincia di Siena. Organizzato sempre dai fratelli...
Fuminori Tanada
Nel momento in cui l'artista lascia questa terra è d'obbligo pensare al lavoro svolto fino al decesso. Per Fuminori Tanada (1961-2025) c'è stato un lungo percorso di apprendimento, un trasferimento definitivo in età giovanile...
Sven-Åke Johansson
Scompare un altro gigante del primo free jazz europeo. La storia ci dice che il percussionista svedese Sven-Åke Johansson ha costruito la sua popolarità in Germania come uno dei primi batteristi non convenzionali venuto...
Louis Moholo Moholo
Chi si occupa di free jazz o di libera improvvisazione ha un bisogno innato di ottenere informazioni dallo stile del musicista per il quale si appresta a valutare la musica. La storia ci insegna...
Obituary for Per Nørgård
Affrontai la musica di Nørgård in occasione della pubblicazione della sua ultima sinfonia, l'ottava, una registrazione per DaCapo R. del 2014 (la sinfonia era stata composta nel 2011). In quella sede cercai subito di...
Basso e contrabbasso in evidenza all’avant-garde under-ground
Una bella iniziativa in corso sulla musica improvvisata è quella organizzata dal contrabbassista Andrea Grossi a Milano, all'interno del passante ferroviario di Porta Vittoria. Con una denominazione che lascia comunque spazio alle interpretazioni (i...
Digressioni: atto primo
Digressioni è la rassegna che il compositore Alessandro Milia sta curando al Centro Comunale d'Arte il Ghetto a Cagliari. E' la prima edizione della rassegna, composta di 4 serate disposte lungo il corso dell'anno:...
Marco Di Bari
Alla fine degli anni ottanta del secolo scorso scarseggiavano in Italia i compositori ispirati alla geometria frattale. Quando Marco Di Bari fece la sua tesi di laurea, motivando organicamente l'origine delle sue partiture musicali,...
Manifeste 2025
Ritorna il 23 maggio prossimo il festival Manifeste per il 2025, cellula importante delle attività dell'IRCAM e luogo che nelle parole del suo direttore Frank Madlener deve catturare l'effervescenza del contemporaneo e la forza...
Suoni per la pace all’Università di Tor Vergata
Evento musicale speciale sarà quello programmato per il 30 maggio prossimo presso l'auditorium 'Ennio Morricone' dell'Università di Roma Tor Vergata, evento che si svolge nell'ambito dei consueti Concerti di Studio di Primavera (nona edizione),...