Osvaldo Coluccino: Rispecchiato in quarzo/Dal Nero Immenso, lèvita/Traspare assente albore

0
214

L’uscita per l’etichetta Kairos con tre opere, molto recenti, di uno dei più stimolanti musicisti contemporanei, ci offre l’occasione per intraprendere il tentativo di delineare alcune caratteristiche di un compositore per scelta.

Osvaldo Coluccino è un outsider per scelta, pur ricevendo attenzioni dalla critica e da moltissime istituzioni della musica contemporanea, la volontà di ridurre la sua visibilità diventa una precisa scelta stilistica, ponderata e vitale.

Il filosofo Gianluca Solla nel volume Walter Benjamin ricorda: ”cos’è un outsider? Diremmo in via provvisoria: è qualcuno che partecipa al suo tempo senza che ci sia per lui o per lei qualcosa che funga da sponda, da rifugio, da protezione”. Benjamin in breve:”… disattende la proprietà dei pensieri, … presagendo che il sapere non

Articolo precedenteLiuzzo, Lipp, Reggiani, Morley – Irei/Tikur
Articolo successivoFelipe Lara: Chamber Works for Strings
Nicola Barin è un appassionato di musica jazz e di cinema. Dal 2008 sino a Dicembre 2017 ha condotto il programma di musica jazz "Impulse" per l'emittente radiofonica Radio Popolare Verona. Dal 2016 conduce, per la radio web www.yastaradio.com, il programma di musica jazz "Storie di Jazz". Collabora inoltre con i magazine on-line: www.jazzconvention.net, www.distorsioni.net, www.traccedijazz.it e con la testata giornalistica www.sound36.com. Scrive inoltre per il sito della rivista musicale Jazzit, www.jazzit.it. In passato ha stilato diverse interviste per la testata giornalistica on-line Andy Magazine confluite nel progetto "My Life/My Music", curato dal critico musicale Gianmichele Taormina, che indagava i protagonisti del jazz italiano.