Lo spazio di Erratum come luogo di consistenza poetica, storia e metodo

0
372
foto Beatrice Buzzi

Lo spazio di Erratum nasce a Milano nel 2017 da una idea di collaborazione artistica e da un lavoro comune di elaborazione di materiale sonoro oltre il musicale insieme all’amico, musicista, poeta e artista Steve Piccolo, proiettando per la prima volta, in uno spazio reale, il progetto di una radio concettuale come  Listen! MadeRadioArt da noi creata nel 2015 e che si sarebbe ri-configurata successivamente come una collezione e collazione di voci, parole e suoni di un archivo sonoro in atto, secondo un principio audiografico esteso allo spazio reale dove, a partire dall’esperimento di programmazione radiofonica bisettimanale di John Rieger, Artifacts: KPFA-Berkeley 1985-1987, viene introdotta l’idea di “audiografia” che Steve Piccolo negli stessi anni spiega con queste parole: “So we may compare sound recording with musical composition.

Articolo precedenteSergio Armaroli: due nuovi lavori per Gruenrekorder
Articolo successivoFredrik Rasten: exploring just intonation
Sergio Armaroli is a composer, percussionist, vibraphonist, teacher and total artist. His actions resonate through various artistic and musical fields, that of jazz being, perhaps, his most practised. He declares himself to be a painter, concrete percussionist, fragmentary poet and sound artist as well as founding his work “within the language of jazz and improvisation” as an "extension of the concept of art".