Valerio Sannicandro: Cosa ti hanno fatto in G A Z A

Se è vero che i rapporti tra Israele e i palestinesi sono incrinati da molto tempo è anche vero che la situazione politica dell'ultimo quinquennio è stata disastrosa, soprattutto per il nanismo della sinistra...

Macchine delle piantagioni e il Tuxedo di Basquiat: i significati nascosti nella musica di...

Nei tempi difficili che stiamo vivendo sollevare richieste di resistenza culturale è un atto quasi naturale. E' una necessità che si espande in tutti i campi del sapere, nella nostra vita sociale e non...

Noemi Fiorucci e l’esperimento di Omnia

C'è un modo oggi per riscoprire il valore di una drammaturgia musicale? Immersi in una letale standardizzazione della creatività che risucchia il sistema dall'esterno, per gli artisti diventano necessarie fonti credibili a cui rifarsi...

Marco Buongiorno Nardelli: sonificazione dei materiali e nodi informativi

Sappiamo che sono tante le eccellenze italiane operanti all'estero ma in certi casi, quando la specificità dei compiti rivestiti lo richiede, non abbiamo spesso la giusta visibilità del loro contributo. Direi che per Marco...

Il teatro musicale di Ondřej Adámek

Il teatro musicale contemporaneo si è sviluppato su un sentiero alternativo dell'opera classica, nei fatti ripudiando molti aspetti e strutture di rappresentazione di essa. Nonostante decenni di critica, di tentativi della composizione di espandere...

Clarinetti in solo nella free improvisation: 10 registrazioni necessarie

Continuiamo sulla strada delle difficili ricerche. Stavolta mi occupo di un altro argomento che sembra restare marginale su qualsiasi rivista specializzata di musica improvvisata, ossia un'esposizione sulla famiglia dei clarinetti e in particolare sulle...

Sul piano ‘automa’ di Winfried Ritsch

Nella confusione che regna nel mondo musicale non è raro trovare qualcuno che le idee chiare le ha sempre avute. Uno di questi è Winfried Ritsch (1964), musicista e compositore, ricercatore specializzato nella computer...

Maurilio Cacciatore: la Trilogia dei Folletti

Dei folletti tutti noi abbiamo generalmente una conoscenza sommaria, per la gran parte proveniente da fonti letterarie o credenze popolari. Solitamente un folletto si presenta con una funzione che può essere ludica o veggente...

Pietro Elia Barcellona suona What remains can seldom be obscured di Michele Selvaggi

L'utilizzo dei trasduttori nella composizione musicale impone un nuovo ordine di considerazioni sul tema della 'vibrazione'. Come già evidenziai in un mio precedente articolo del settembre 2019 e che vi invito a rileggere qui,...

Lo spazio di Erratum come luogo di consistenza poetica, storia e metodo

Lo spazio di Erratum nasce a Milano nel 2017 da una idea di collaborazione artistica e da un lavoro comune di elaborazione di materiale sonoro oltre il musicale insieme all’amico, musicista, poeta e artista...

Notizie

Now Music Festival 2025

Pubblichiamo il comunicato stampa del prossimo Now Music Festival, che si terrà dal 20 al 24 agosto nella consueta cornice di Pieve di Ponte,...

Fuminori Tanada

Sven-Åke Johansson