Più che stregoneria è un’opera d’arte
Ciò che viene presentato in nine-sum sorcery, 30 minuti di comunicazione multimediale condotta da una lega euro-persiana, nasconde una delle operazioni musicali più intelligenti degli ultimi vent'anni applicabili nel campo delle musiche digitali dalla...
Sondare l’elettroacustico: su Daniel Barbiero e Cristiano Bocci
Essere consapevoli dei cambiamenti intervenuti negli stili e nelle modalità di rappresentazione della musica è materia che ogni musicista cerca di plasmare a suo modo, secondo una propria concezione. C'è chi, poi, cerca di...
Cento chiavi
Alcune intelligenti pubblicazioni di musica non classificabile.
Quando ci avviciniamo alle imprese degli scultori di suono siamo quasi sempre coinvolti dal loro lavoro singolare, fatto di prove e di pazienza verso ricostruzioni che si concentrano...
Input al cervello: intervista ad Alessandro Ragazzo
Cinque Studi sul Paesaggio è l’ultimo disco di Alessandro Ragazzo e la prima uscita della neonata etichetta Dissipatio di Nicola Quiriconi.
Dal 1994 Alessandro sperimenta il concetto di “paesaggio sonoro” proseguendo in un percorso di...
Field recording and climate change
Quando intorno al 1970 Murray Schafer cominciò a parlare di campi di registrazione destinati al rispetto ecologico degli habitat sonori, fissò un principio che non era mai stato destinato prima alla realtà sonora: nessuno...
Antonio Bertoni: il secondo Ongon e una conversazione
I prodotti più ambiziosi della world music contemporanea ci hanno abituati ad una sorta di zapping compositivo, un posto dove si avvicendano velocemente elementi musicali differenti, talvolta anche appartenenti ad epoche storiche diverse, nella...
Stile, simulazioni e processi
In una delle sue attraenti conferenze all'Università di Essex nel 1972, Karlheinz Stockhausen fece notare che una delle maggiori rivoluzioni apportate nel campo della composizione elettronica fu quella di modificare la normale evoluzione dei...
Salti, memorie e ritorni
Overview on Setola di Maiale new releases.
Nell'ambito della grande scelta che si presenta nel campo dei sintetizzatori ogni musicista compie un percorso di adattamento ai propri obiettivi di suono: ci sono oggi sintetizzatori in...
Le nuove generazioni compositive italiane: Matteo Tundo
Comporre è patrimonio di conoscenze che può essere speso su molte variabili. Quando nel 2016 disquisivo su Zero Brane di Matteo Tundo (1992), mi sembrava di aver già individuato un musicista atipico, che del...
Comunicazioni non lineari
Riflessioni su alcuni artisti di musica elettronica, alla luce dei loro recenti lavori discografici.
Forse poco conosciuto, il musicista canadese Jamie Drouin è uno dei più bravi sostenitori del riduzionismo in elettronica: artista visuale, Drouin...