A list of musical references for 2022

Consueta e antipatica lista di fine anno. Ancor di più dello scorso anno ho cercato di redigere una lista quanto più real time possibile, tenuto conto dei limiti che si incontrano nella musica classica...

Sulla percezione tattile: l’Arditti Quartet e gli string quartets di Gadenstätter

Nell'ambito del festival Wien Modern che si sta svolgendo in questi giorni, un interessante capitolo pensato dalla produzione pone l'accento sulla tema della complessità. Per un paio di date, gli organizzatori del festival hanno...

Germano Scurti al MA/IN Festival

Solitamente i concerti di musica offrono nuove interpretazioni che nel 90% dei casi non aggiungono nulla nè al pezzo del compositore nè tanto meno alla storia. Quando però il concerto è esplicazione di una...

2021 music recommendations

Consueto resoconto di fine anno. Unica differenza rispetto agli anni passati è che stavolta ho cercato di stemperare l'errore che si produce nella musica classica al riguardo delle date di composizione: è quasi una...

Cornelius Cardew: Treatise “Reloaded”

Sarebbe opportuno che oggi molti esegeti della musica cambiassero idea su come si sviluppa la soggettività di un individuo rispetto alle percezioni. Oggi ci sono moltissime analisi neuroscientifiche che dimostrano paralleli tali da mettere...

L’Arianna “rinchiusa” di Monteverdi

Sarebbe opportuno che nel sottolineare le qualità di un'artista si faccia attenzione a non derogare nelle generalità, soprattutto quando si tratta di effettuare celebrazioni o spiegare il tipo di eredità che sono state lasciate....

Cataclisma Improvisation Festival 2020: digital version

La pandemia ha sollecitato altri espedienti per poter realizzare progetti ed eventi. Ne sanno qualcosa quelli di Cataclisma Improvisation Festival, che al terzo anno di vita hanno pensato di imbastire una digital edition che...

A kind of best of 2020: simple overviews

Nonostante non creda molto nel valore delle liste fatte a fine anno, devo ammettere che i lettori non mancano di fronte alla curiosità che una lista può suscitare, ammesso che sia quanto più rappresentativa...

Arti a confronto: i VocColours al Festival Jazz Art Sengawa di Tokyo

Non sembra affatto tramontata la pratica del canto non convenzionale nell'improvvisazione: sono piuttosto numerosi gli esempi che recentemente impongono persino una revisione del numero dei partecipanti in termini di valorizzazione della performance e della...

The best of 2019: a possible list

In no order of importance or preference. Classical, contemporary and extended music Mark Andre, HIJ, Wergo Edmund Finnis, The air, turning, Nmc R. Maja Mijatovic, To catch a running poet, Neos R. Holliger-Kurtag, Zwiegesprache, Ecm R. Leo Svirsky, River without...

Articoli Più Letti

La musica classica nordica

  Le origini della musica colta del Nord Europa risalgono al periodo medievale: le folk songs riportate in luce dalla ruralità ci consegnano un patrimonio...

Notizie

Musiche inclassificabili: il Festival Umlaut 2023

Umlaut è un collettivo di musicisti nato a Stoccolma nel 2004 che oggi conta due grandi "filiali" a Parigi e Berlino. Coloro che ne...