Quale posto per Bitches Brew?

Come ennesimo atto di amore nei suoi confronti, è stato da poco pubblicato negli Stati Uniti un nuovo libro sull'opera più famosa di Miles Davis, il suo "Bitches Brew". Victor Svorinich in "Listen to...

Le esplorazioni elettroacustiche di Dario Palermo

Le multiformi direzioni intraprese dall'elettronica permettono oggi di fare un meraviglioso consuntivo su come si è mossa la ricerca nel cercare di trovare delle strade di transito con la strumentazione ordinaria soprattutto ai fini...

Lavorare su diversi tipi di spazio musicale

Nella musica la considerazione della rilevanza di uno "spazio" e dello studio delle sue caratteristiche si è materializzata solo quando i più intrepidi compositori ebbero l'intuizione di far entrare nella gestione dello stesso la...

Proposte improvvisative non comuni: Panyrosas 2014

Con un pò di ritardo faccio un consueto salto nell'àmbito delle produzioni, sempre più interessanti, della Pan y rosas di Keith Helt. E' un riepilogo che non è teso a creare posizioni di gradimento...

Chihei Hatakeyama

Quando Chihei Hatakeyama, sound artist giapponese dell'hinterland di Tokyo, esordì con Minima Moralia nel 2006 su Kranky, la sensazione fu quella di aver posto fine a ciò che una volta era considerata una sorpresa...

Else Marie Pade

Even before she began composing musique concrète and electronic music in the early 1950s, Else Marie Pade lived what can only be called an eventful life. Born in Ain Aarhus, Denmark in 1924, Pade as...

Forrest Fang: Letters to the farthest star

"Letters to the farthest stars" è un compendio dedicato all'analisi e alla coscienza dello spirito. Essendo totalmente strumentale sono le tracce dei titoli che simbolicamente guidano l'ascoltatore al raccordo tra musica e pensiero. In...

Tod Dockstader (1932-2015)

The work of American sound artist Tod Dockstader (1932-27 Feb 2015) ran parallel to the technological changes that took electronic music from tape manipulation to the synthesizer. Dockstader started out in the visual arts, working...

The Buchla Electronic Music System & the Aesthetic of Imperfection

  Nonostante i recenti progressi nelle tecnologie musicali, i sintetizzatori analogici hanno attirato un crescente interesse tra i musicisti e i sound artists che apprezzavano le loro peculiari caratteristiche. Tra i sistemi musicali analogici risorgenti...

Poche note sull’improvvisazione italiana: trasfigurazioni accademiche dell’improvvisazione

Nell'inutilità di un dibattito che va avanti da tempo e che vede la pessima abitudine della maggioranza degli organizzatori di festival di soddisfare senza rischi le pretese dell'audience, esiste comunque uno spazio minimo che...

Notizie

Concerto conclusivo degli Incontri Internazionali per Giovani Compositori “Franco Donatoni”

Un interessante argomento che una parte della composizione sta affrontando da qualche anno è quello dell'emergenza climatica. Domani sera, alla Fabbrica del Vapore a...

MMI Free Impro Festival

David Thomas