Biennale Venezia 2024 – Polyphonies 1
Parecchi interessi erano riversati nella sezione 'polifonica' di Absolute Music. Il richiamo all'unione dei disegni melodici era evidentemente legato al fare orchestrale e lo stesso premio del Leone d'Oro, di cui è stata insignita...
Michael Jarrell: tema ‘pianoforte’
E' accertato che i soggetti inclini all'ipertimesia sono persone dotate di una memoria storica superlativa. Ricordano i dettagli della loro vita in maniera involontaria e sono in grado di ricostruire i livelli informativi in...
Composizione iperoggettuale: Claudia Molitor
E' risaputo che in termini qualitativi c'è una parte della composizione che non riceve adeguata attenzione. Mi riferisco alla lunga schiera di compositori che hanno modificato il normale raggio d'azione del comporre musica contemporanea...
Gayageum and doublebass: in conversation with Sylvain Monchocé
In free improvisation creative acts are the result of a series of implications that concern the personal sphere of each musician. Free improvisation is a communicative state based on previous skills, intuitions and openness...
Biennale Venezia 2024 – Il tema dell’Absolute Music
L'argomento scelto per l'ultima Biennale veneziana di musica è stato l'"Absolute Music", un concetto che Wagner tirò fuori nelle viscere del periodo romantico a metà dell'Ottocento. Parlare di 'musica assoluta' significa rigettare in toto...
Roberto Dani Forme Sonore Ensemble: Tracce
"...the image has the opacity of the infinite, the idea the clarity of a finite and analysable quantity. Both are expressive..."
Jean-Paul Sartre, L'imagination, Presses Universitaires de France, 1936 - Translation Routledge 2012.
L'attualità pone sempre...
In dialogo con Matteo Rigotti
Il novecento ci ha consegnato un'epoca in cui i compositori hanno cominciato ad esplorare i limiti degli strumenti musicali. Il nuovo secolo, sebbene con tanti 'occhi sospettosi e guardinghi', sta accelerando sulle consuetudini esecutive...
I suggerimenti musicali del 2024
La filosofia ci tramanda una definizione del 'contemporaneo' che è esauriente. Contemporaneo è chi sa cogliere i bagliori di luce nell'oscurità del presente e sa anche interpretarli secondo una prospettiva storica, ma 'contemporaneo' è...
Trovare luce tra i materiali sonori: Ann Cleare
Sul concetto della 'luminosità' in musica c'è un'ampia letteratura. In verità spesso si è confusa la ricerca con l'espressione artistica poiché cercare di 'dare luce' ad una composizione può essere anche un percorso strettamente...
Sonic balancing act: Camille Émaille
I don’t go to conservatories very often but there is a teaching that should be the basis of any training activity for musicians: after having found and activated their sound sources, musicians must feel...