Sulla musica di Yan Maresz

Una generazione intera di compositori classici si è dovuta confrontare con l'esplosione dei generi popolari nel post seconda guerra mondiale. Soprattutto i nati nel decennio 1960-1970 hanno vissuto la loro adolescenza e giovinezza coinvolti...

Confluences: two new collections of ambient music

Byron Metcalf & Mark Seelig  -Intention   "Intention" è il nuovo lavoro di Byron Metcalf e Mark Seelig. Di Metcalf ho già espresso il mio assenso per il suo lavoro in occasione di una pubblicazione discografica con...

Su Axel Dörner

E' confortante vedere che nonostante la stasi culturale ci sono musicisti che continuano ad andare avanti nel loro percorso di sviluppo con passione, intelligenza e consapevolezza del rischio: un musicista come il trombettista Axel...

Profeti new age: Constance Demby

Parlare di Constance Demby è come fare una lezione di storia musicale: considerata una delle più importanti musiciste della new age music, Constance Demby può considerarsi uno sciamano di questa musica, della quale indubbiamente...

Il peso di un’idea: Mike Oldfield e il suo Tubular Bells

Ci sono molte ragioni alle quali ricorrere per giustificare l'importanza di Tubular Bells, il lavoro del chitarrista inglese Mike Oldfield, pubblicato nel 1973 e vi lascio immaginare quanto inchiostro è stato sprecato al riguardo,...

L’arte audiovisiva al Grand Soir Numérique

Il 26 gennaio la Cité de la musique di Parigi ospiterà l'evento del Grand soir numérique, un vero e proprio summit sullo stato dell'arte audiovisuale, con la partecipazione dell'Ensemble Intercontemporain e di alcuni dei...

Sakamoto, storie di musica e cinema

Tra i musicisti orientali che si sono avvicinati alla musica leggera occidentale pochi possono vantarsi di aver trovato una formula di compenetrazione musicale che possa reggere allo scorrere dei tempi. Sicuramente non fa parte...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: pianoforte (seconda parte)

Per concludere il tema del live electronics è doveroso menzionare gli esperimenti di Massimiliano Viel, compositore molto preso dalle tematiche di Stockhausen, che si distingue per la sua particolarità: in Costellazioni (una sorta di...

Elettroacustica ed improvvisazione con alcuni esempi americani

Difficile delineare i rapporti di forza tra elettroacustica ed improvvisazione libera: se da una parte, prendendo come riferimento le applicazioni spettrali, si capisce come l'improvvisazione debba pagare un tributo all'altro settore in termini di...

Musicisti ad ampio spettro: Giovanni Di Domenico

Oggi molta parte della critica internazionale espone il suo massimo giudizio su pianisti jazz che abbiano capacità tecniche eccellenti ma magari idee sfruttate, mettendo in secondo piano quelli che tali capacità non le evidenziano...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35