Terra, mare e cieli del Nord: alcuni tipi di espressione artistica

E' noto come negli ultimi vent'anni di questo secolo sia stata impostata una nuova tipologia di improvvisazione libera che sta tutta nelle tecniche estensive e in una loro speciale organizzazione. Nel Nord Europa non...

Sul nuovo software

Tra i molti modi per intervenire sulla composizione elettronica uno è certamente quello che risiede nello sfruttamento di nuovi software appositamente creati od opportunamente modificati dai compositori (a seconda del caso da ritenere creatori...

Aspetti funzionali e vie predittive

Per Giuseppe Giuliano (1948) penso che non sia poi sbagliato poter parlare di ecletticità, dove questa qualità va specificata non tanto in un senso filosofico quanto piuttosto nell'atteggiamento verso i mezzi di produzione della...

L’Ongon di Bertoni parte 3: Come una danza della mano

Continua la ricerca di Antonio Bertoni nei paraggi dell'Ongon, con una terza raccolta di brani significativi: Come una danza della mano (questo il titolo utilizzato) ci riporta di nuovo in quel terreno di scoperta...

Strane moltiplicazioni sonore

Recensioni di: -Giovanni Maier & Massimo De Mattia, Naonis Live, Palomar R. -Maier, De Mattia, Vitale & musicisti del Conservatorio di Trieste, TILT, Artesuono -Flavio Zanuttini, Live Jazzmatec e Nickel Kosmo vol. 1 - From Buco Nero...

L’apogeo dell’evento e dell’imperfezione: Giancarlo Schiaffini (parte seconda+intervista)

Progetti sugli ottoni Nel 1975 Schiaffini aveva fondato il Gruppo Romano di Ottoni con un repertorio rinascimentale e nell'ambito delle attività della Italian Instabile Orchestra aveva ritagliato uno spazio per il Moers Brass Quintet, un...

L’apogeo dell’evento e dell’imperfezione: Giancarlo Schiaffini (parte prima)

Nelle considerazioni su Sisifo e il suo mito, Albert Camus faceva aperta menzione dell'assurdità della vita dell'uomo medio, incapace di raggiungere uno stato di virtuosa permanenza nel mondo attraverso le conoscenze. I difetti biologici,...

Limpide compromissioni

La parola "glocalizzazione" sembra sia venuta dalla sociologia, cibando anche le cognizioni di Zygmunt Bauman: si tratta di un termine che è stato introdotto per indicare un certo rispetto verso i popoli più restii...

La Perceptual Geography di Thomas Ankersmith

Ricordo che da ragazzo mi trovai di fronte ad un otorinolaringoiatra particolarmente bravo, di cui si diceva che lavorasse spesso con i crani delle persone morte, sperimentando soluzioni chirurgiche, ma un bel pezzo delle...

Alvin Lucier: Music for Piano with Slow Sweep Pure Wave Oscillators

Si potrebbe essere portati a credere che l’utilizzo di onde sinusoidali in dialogo con strumenti tradizionali sia rimasta un’eccentrica anomalia, limitata al percorso di ricerca sul suono puro strenuamente condotto dal decano Alvin Lucier...

Notizie

Concerto conclusivo degli Incontri Internazionali per Giovani Compositori “Franco Donatoni”

Un interessante argomento che una parte della composizione sta affrontando da qualche anno è quello dell'emergenza climatica. Domani sera, alla Fabbrica del Vapore a...

MMI Free Impro Festival

David Thomas