Roger Reynolds e l’immaginazione uditiva
Uno dei problemi spesso più indagati dai compositori è stato quello di una sagace drammaturgia della musica; tenuto conto delle variazioni intervenute nella musica del dopo guerra, tra i compositori statunitensi che ne hanno...
La musica industriale e la chamber industrial
Ammetto di aver trovato molta confusione di fronte al fenomeno della musica cosiddetta "industriale". La difficoltà principale sta nella natura dei significati attribuiti e nell'interpretazione dei suoi reali scopi. Il termine "industrial" fu coniato...
Le linee flessibili di Alvin Lucier
La mappatura della musica segue spesso le sue possibilità tecnologiche: è evidente che l'uso degli oscillatori o dei generatori di onde sonore siano stati soppiantati in termini di interesse e popolarità dalla digitalizzazione delle...
L’ipotesi dell’edificio sonoro: il duo Massaria/Schiaffini e Tiziano Milani
Le attuali intuizioni musicali di Andrea Massaria paiono integrarsi alla perfezione con quelle di Giancarlo Schiaffini: è un'integrazione fondata non solo sulla musica, ma anche su altri fattori; per ciò che concerne la musica,...
Intrecci contemporanei ad Hanoi
Mentre in Europa i musicisti dell'improvvisazione libera lamentano l'indifferenza degli organizzatori e la diminuzione degli spazi concertistici, in Vietnam un circolo di colti improvvisatori sta facendo di tutto per creare il contrario: la storia...
Il campo di registrazione e la sua veste emotiva
Uno dei dibattiti meno conosciuti ma pregni di significato è quello sorto intorno agli anni ottanta circa le qualità emotive di quelle opere che si basano esclusivamente sulla registrazione in presa diretta di un...
Suoni tra ribellioni e perversioni musicali
La presentazione di suoni sgradevoli, provocati dal linciaggio del canto, di note o accordi volutamente non rientranti nell'abbecedario ordinario della musica, costituisce una parte considerevole del lavoro svolto in Setola di Maiale. Nell'ambito delle...
Ultime evoluzioni in Congo e i Mbongwana Star
Non tutti hanno riflettuto sul fatto che nell'attuale Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire, ex Congo belga) si siano formati i primi dinamici spunti della world music tradizionale: il famoso Francois Lubambo Makiadi (in...
Un terreno fertile di immaginazioni
L'ambient music odierna si compone di un grosso ventaglio di scelte: generi e sottogeneri in forma multipla, intersezioni con l'attualità digitale e rappresentazioni con sfumature umorali, hanno prodotto un ampio raggio d'azione che, in...