La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: fisarmonica
Prendere in considerazione la fisarmonica nel nuovo secolo significa anche rilevare un reale innalzamento dell'interesse dei compositori contemporanei nel fornire nuovo repertorio. Quanto alla composizione in solo con elettronica, per esempio, era stato fatto...
Thomas Kessler
Thomas Kessler, classe 1937, è stato davanti a tutti molte volte nella sua vita artistica. La prima fu quando a Basilea fondò lo studio di musica elettronica dell'Accademia musicale nel 1973, dopo essere stato...
Le catarsi dell’umanità nella prospettiva Suicide
Elaborare la figura artistica di Alan Vega significa entrare in uno di quei labirinti che coinvolgono la cultura del diniego, l'invarianza morale e i problemi dell'anima: nella meteora variamente procrastinata nel tempo dei Suicide...
Jason Lescalleet nelle fabbriche dei rumori
Jason Lescalleet è un musicista del Maine che fa parte di una delle correnti più forbite dell'avanguardia musicale: la base di partenza è l'elettronica eseguita con le "macchine" di un tempo, quelle che riproducono...
Peter Batchelor e gli inganni di Kaleidoscope
Peter Batchelor è un compositore elettroacustico di Birmingham con specializzazione nel settore della spazializzazione e delle installazioni sonore. E' tra quei compositori che ha approfondito una delle problematiche più affascinanti della teorie elettroacustiche, ossia...
Davide Barbarino: Acéphale
I guayaki sono un martoriato popolo indigeno delle foreste del Paraguay che ha subito lo sfratto del colonialismo economico del novecento. Vengono chiamati anche achè, che nella loro lingua significa "persone reali" e sono...
Lance dei Crepuscoli: intorno al totem di Marco Stroppa
La preparazione di un compositore si nutre anche di inventive e principi che non arrivano solo dalla musica. E' un processo che parte da lontano, quando al compositore gli vennero riconosciute facoltà interstiziali nel...
Un terreno fertile di immaginazioni
L'ambient music odierna si compone di un grosso ventaglio di scelte: generi e sottogeneri in forma multipla, intersezioni con l'attualità digitale e rappresentazioni con sfumature umorali, hanno prodotto un ampio raggio d'azione che, in...
La Grecia contemporanea dopo Xenakis
E' probabile che in Grecia non si siano accorti che, al momento della scomparsa di Iannis Xenakis (4 febbraio 2001), era già in procinto di germogliare una nuova e pregevole generazione di compositori. Le...
Il feedback della chitarra elettrica nella musica contemporanea (seconda parte)
Intorno al 2010 si intravedono nella musica contemporanea alcune micro-tendenze: il 'sovrapposizionismo' intermediale, ossia musica che integra un processo di sovrapposizione di piccoli video opportunamente selezionati e tagliati, il 'saturazionismo' degli strumenti, ossia la...