Facebook Cantos e le pluralità musicali di Peter Alexander Thoegersen

Nelle abitudini imprescindibili del ventunesimo secolo c'è quella di frequentare ed incontrarsi virtualmente sui social networks. Molti sociologi e uomini di cultura hanno evidenziato le parecchie distorsioni di queste frequentazioni, dove circolano notizie false,...

Le nuove generazioni compositive italiane: Michele Bernabei

Nel saggio L'evoluzione creativa, Harri Bergson fu uno dei primi filosofi a trattare in modo approfondito delle immagini e della loro durata; Bergson fece notare che esisteva un tempo della scienza, pienamente misurabile secondo...

Sulle strade di Aristotele: le percussioni di Vasco Trilla

Spesso si ha una conoscenza sbagliata sulla provenienza di alcune percussioni abbondantemente usate dai musicisti. Prendete il caso dei gongs, per esempio, la cui origine sembrerebbe orientale: in realtà, le prime tracce della loro...

Stefano Leonardi e Antonio Bertoni: Viandes

Per Viandes, collaborazione tra Stefano Leonardi e Antonio Bertoni, ebbi l'incarico di scrivere le liner notes nel momento in cui i due musicisti avevano avuto garanzia della pubblicazione su Astral Spirits R.: a distanza...

Ibridi dei tempi: Alexandra Grimal e Lynn Cassiers

Uno svecchiamento necessario dell'improvvisazione libera può arrivare certamente da una sua caratterizzazione. Quanto viene rimproverato agli improvvisatori da un pubblico non preparato a decifrare immediatamente gli aspetti estetici del peregrinaggio libero delle loro capacità,...

La giovane improvvisazione italiana: Pietro Frigato

Hanno ragione gli improvvisatori quando ribadiscono che l'improvvisazione non si improvvisa. Questo controverso concetto mostra che non basta una presenza ad un concerto o una disposizione creativa, sono invece necessarie competenze sviluppate durante un...

Marco Stroppa: spazi di musica cognitiva

Nella vita spesso succedono quasi immediatamente cose speciali, di quelle che ti indirizzano verso un percorso che poi assorbirà tutto il tuo tempo. Una precocità, interpretabile dal punto di vista musicale, è stata essenziale...

Ricard Capellino suona le Veredas di Alberto Posadas

Nella vita ci sono ispiratori e benefattori. Ciò vuol dire parecchio nella monografia di composizioni per sassofono di Alberto Posadas suonata da Ricard Capellino Carlos. Se è vero che nel mondo musicale c'è un...

Signe Emmeluth: her first solo sax and a conversation

John Cage argued that art was not an expression of oneself, but an alteration of the personality that had the power to make the artist more open to relationships and more aware of the...

Su Daniela Terranova e il suo trio Flowers Endlessly Open

Riprendo il tema del trio clarinetto-violoncello-pianoforte per trattarlo nell'ambito della composizione italiana. E' una lista poco nutrita quella che si presenta, con la sensazione che abbia avuto poca risonanza persino di fronte agli addetti...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35