La giovane improvvisazione italiana: Mattia Piani
C'è stato un salto di qualità in merito alla trattazione del ritmo nella teoria musicale degli ultimi settanta anni della nostra storia, un cambiamento di rotta che è stato influenzato dalla filosofia: ad Harvard...
Dentro gli incanti di Movio
Nel trattare gli Incanti di Simone Movio ho percepito chiaramente la presenza di ulteriori punti di contatto tra la sua musica e tanti elementi che si dirigono verso l'arte, le teorie sensoriali e l'organizzazione...
Mappature, distanze e meccaniche celesti: Erik Oña
Molto spesso le strade dell'intelligenza musicale non trovano il conforto di una rapida e saccente diffusione. Sono evenienze che circondano il mondo della musica contemporanea, che poi improvvisamente riscopre qualità e pregi solo nel...
La giovane improvvisazione italiana: Giuseppe Doronzo
Introdurre elementi tradizionali nel jazz non è certo una novità, ma se scaviamo un pò in fondo e guardiamo intorno a quanto viene fatto ancora oggi sull'argomento in Italia, notiamo che sono pochissimi gli...
Tra J.S.Bach e Earle Brown: intervista a Lenoci
di Donatello Tateo
Per la celebrazione dei 90 anni dalla nascita del compositore statunitense Earle Brown (1926-2002) e il legame di questi con Morton Feldman (1926-1987), la Earle Brown Music Foundation sostiene un programma per...
La giovane improvvisazione italiana: Valeria Sturba
In epoca medievale e rinascimentale l'eclettismo era una qualità distintiva, apprezzatissima, che raggiungeva gli uomini migliori, considerati fari delle generazioni successive: pensate a Federico II di Svevia, che all'apertura del tredicesimo secolo, era non...
La giovane improvvisazione italiana: Luca Marcìa
E' dalla neuroimmagine che abbiamo ottenuto dei brillanti risultati sulla creatività artistica. In sostanza, si è diviso in parti funzionali il cervello umano, collegando sensori in grado di restituire segnali di attivazione delle aree...
Le nuove generazioni compositive italiane: Alfredo De Vecchis
Nella creazione di una propria ottica stilistica spesso si può far riferimento a modelli riconosciuti, prendendone spunto per una trasformazione. Le percezioni dell'orecchio esterno accompagnano gli studi compositivi ed introitano una serie elementi che...
La giovane improvvisazione italiana: Camilla Battaglia
Nei contesti moderni del canto jazz non si può fare a meno di evincere le molte differenze che lo rendono disallineato rispetto a prassi esecutive e impostazioni delle idee usate nel passato. I cantanti...
Togetherness music: Alexander Hawkins at his best
On these pages, talking about the music of the English pianist Alexander Hawkins is becoming an increasingly frequent occurrence. There are two reasons for our interest, one linked to the quantity of ideas and...