Germano Scurti al MA/IN Festival
Solitamente i concerti di musica offrono nuove interpretazioni che nel 90% dei casi non aggiungono nulla nè al pezzo del compositore nè tanto meno alla storia. Quando però il concerto è esplicazione di una...
Sulle tecniche espressive del canto: Stefano Luigi Mangia
In tempi in cui il canto sembra essere diventato una necessità biologica, l'azione dei cantanti professionali si indirizza sempre più su percorsi artistici rassicuranti e in linea con le aspettative di un certo tipo...
Christoph Erb: his latest trio and a short conversation
It is said that the fruits of knowledge are gathered along the way. It's true! For Christoph Erb this sentence is relevant when we think that the Swiss musician spent a long time in...
Percezioni e organismi aperti: Giulio Colangelo
Le teorie sull'informazione e sulla comprensione degli sviluppi delle scienze comportamentali hanno posto in rilievo un ficcante nodo critico per l'umanità e le sue espressioni. Essendo stati invasi praticamente tutti i campi del sapere...
Il feedback della chitarra elettrica nella musica contemporanea (seconda parte)
Intorno al 2010 si intravedono nella musica contemporanea alcune micro-tendenze: il 'sovrapposizionismo' intermediale, ossia musica che integra un processo di sovrapposizione di piccoli video opportunamente selezionati e tagliati, il 'saturazionismo' degli strumenti, ossia la...
30 anni di Setola di Maiale
Quando nel 1993 Stefano Giust fondò la Setola di Maiale aveva già ben in mente cosa lo aspettava. I novanta del secolo scorso non sono un decennio qualunque, sono un ambiguo crocevia dove da...
Discovering Salim Javaid
Salim Javaid is a 30 year old Czech-Pakistani saxophonist who works and lives in Cologne. Javaid is the tangible demonstration of how today the training of musicians can be a path crossing the realities...
Le nuove generazioni compositive italiane: Francesco Ciurlo
Nell'irredimibile diatriba sull'originalità dell'arte si dimentica spesso che la creatività va valutata nello spazio offerto dalle soluzioni e dal trattamento dei materiali utilizzati: se è vero che l'innovazione è strettamente legata all'intuizione ed è...
Le nuove generazioni compositive italiane: Simone Corti
Di fronte a sonorità che meritano un'investigazione spesso l'ascoltatore non ha i mezzi per decifrare quanto proposto dal compositore. Nella storia della musica questa è una problematica ricorrente, a cui si è cercato di...
L’Axis Mundi di Hélène Pereira
Nell'ambito delle spiegazioni relative all'Axis Mundi, mi permetto di sottolineare la realizzazione di una valenza topografica o anche di un collegamento vettoriale che mette in relazione due mondi estremi, come aspetto oggettivo e determinante...