Ceci n’est pas une flûte: Laura Faoro

Sono piuttosto cospicue le differenze del flautista contemporaneo rispetto a quello classico-tradizionale. Quando compositori e interpreti si sono resi conto che sullo strumento flauto era possibile liberare un potenziale ampliando le conoscenze e le...

Stefano Leonardi e Antonio Bertoni: Viandes

Per Viandes, collaborazione tra Stefano Leonardi e Antonio Bertoni, ebbi l'incarico di scrivere le liner notes nel momento in cui i due musicisti avevano avuto garanzia della pubblicazione su Astral Spirits R.: a distanza...

In dialogo con Hugues Dufourt su La Horde d’après Max Ernst

L'8 Febbraio 2022, il concerto di apertura del festival Présences ha consentito di rapportarsi nuovamente all'attualità della composizione spettrale, prevedendo la prima esecuzione di La Horde d'après Max Ernst di Hugues Dufourt. Commissionato da...

La giovane improvvisazione italiana: Riccardo La Foresta

Uno dei grandi interventi di Jean-Paul Sartre fu sul tema del libero arbitrio: il francese andò contro un prevalente pensiero filosofico che vedeva negli uomini comportamenti assimilabili ad un passivo adeguamento agli stimoli esterni....

La giovane improvvisazione italiana: Valeria Sturba

In epoca medievale e rinascimentale l'eclettismo era una qualità distintiva, apprezzatissima, che raggiungeva gli uomini migliori, considerati fari delle generazioni successive: pensate a Federico II di Svevia, che all'apertura del tredicesimo secolo, era non...

Rinnovati significati del blues e della statistica: il nuovo lavoro di Rosario Di Rosa

La musica del pianista Rosario Di Rosa è il risultato della ricostruzione di un puzzle: elementi musicali, storici e psicologici si riflettono in un qualcosa che è stato profondamente analizzato e messo in circolo....

La giovane improvvisazione italiana: Francesco Cigana

Ad un certo punto della storia, i percussionisti dell'improvvisazione libera si sono trovati ad un bivio, imbrigliati tra i concetti dell'improvvisazione e sperimentazione. Da una parte una pressione veniva esercitata da quanto arrivava dal...

Elisabeth Coudoux: the cello, the Emiszatett’s project and an interview

In the improvisational act the relationships between the musicians are fundamental and the action is supreme. A part of philosophy and pedagogy's world have increased emphasis on the importance of the experiential factor tenfold...

Great perspectives for the electric guitar: Yaron Deutsch

Data la giovinezza del repertorio per chitarra elettrica nella musica classica, molti si sentono in dovere di fare già un primo punto della situazione: qualcuno ha raccolto tutti gli interventi in un libro, altri...

La giovane improvvisazione italiana: Agnese Amico

Gli studi incrociati di urbanistica e sociologia hanno da tempo individuato una sensibilità degli individui alla percezione di un ampio concetto di paesaggio, qualcosa che prende in considerazione anche aspetti sociali e culturali di...

Notizie

mtr in filosofiadi / musica teatro ricerca

Cose bellissime arrivano da Napoli e dalla rassegna che Rosario Diana ha organizzato dal 4 al 7 dicembre in veste di direttore artistico e...

Michel Pilz