David Virelles: Continuum
Nelle recensioni del primo disco adulto del pianista jazz David Virelles per la Pi-Recordings (etichetta sempre più elettiva e al passo con i tempi per l'inserimento dei suoi musicisti), gran parte della critica mondiale...
Tran(ce)formation quartet: Nautilus
Non sono certamente pochi i musicisti che nel passato ha sfruttato una formula variabile di improvvisazione jazz: operazioni in cui la stessa costituisce una struttura cangiante in cui, quasi naturalmente, essa si trasforma in...
Geri Allen’s obituary
Quando Geri Allen comparve sulla scena jazzistica nel 1984 con un album per Minor Music (una neonata etichetta tedesca che si diede il compito di accogliere molti musicisti sottovalutati del jazz americano) si intuì...
Storie singolari di gruppi post-jazz: Claudia Quintet e Tatvamasi
Fra le esperienze più gustose e valide del jazz, quella del quintetto del percussionista John Hollenbeck può essere considerata uno dei più originali punti di arrivo del jazz, dove il termine originalità realmente acquisisce...
Il suono del Nord
Non c'è dubbio che nel jazz post anni sessanta, le evoluzioni musicali provenienti dalle terre nordiche possano essere considerate tra le più congeniali formule sperimentate e non solo in rapporto a quello che è...
Christian Wallumrod
Un'interessante derivazione dell'originario minimalismo americano si è basata su un approccio inter-genere che ha coinvolto soprattutto una categoria di musicisti jazz: in passato scrissi un'articolo su questo fenomeno in cui la focalizzazione veniva attuata su...
Giovanni Di Domenico & Akira Sakata: Iruman
Spesso non si valuta in senso positivo l'immediatezza di un gesto artistico. Soprattutto nell'arte complessa si è propensi a credere che sotto le spoglie di un set lungo e articolato si celi sempre una...
Chitarre incoscienti per soggetti coscienti
Dinanzi all'evidente arsenale di possibilità che l'elettronica e le conquiste digitali hanno messo a disposizione dei musicisti, il vero problema è saper individuare direzioni nuove dei suoni che non rientrino in un lapalissiano tour...
Paul Bley ancora solo ad Oslo
La valvola di congiunzione tra Lennie Tristano e Keith Jarrett fu Paul Bley: Tristano incantava con le sue atmosfere oblique, frutto dell'incontro tra l'improvvisazione boppistica e la classicità in cerca di nuove soluzioni inaugurata...
Collin Vallon Trio. Rruga
Ormai consci di essere un perfetto veicolo di stile Ecm, il trio svizzero di Collin Vallon fa la sua prima incisione per l'etichetta di Eicher: colui che regge le sorti del trio e dà...