Poche note sull’improvvisazione italiana: pianisti italiani in Nord Europa
Certo, l’andar qua e là peregrinando Ell’è piacevol molto ed util arte; Pur ch’a piè non si vada, ed accattando. Vi s’impara più assai che in su le carte, Non dirò se a stimare...
Michael Wollny’s [Em]: Wasted & Wanted
Pluricensito da parecchia critica ed artista di punta dell'Act Records, il pianista tedesco Michael Wollny è considerato oggi da alcuni come la più grande personalità della Germania jazzistica dai tempi di Albert Mangelsdorf (vedi l'Hamburger...
Il ricordo di Sam Rivers
La coda del 2011 ci ha portato via altri due icone del jazz internazionale: Paul Motian (al quale avevo già dedicato una breve scheda in un mio precedente post) e Sam Rivers. E' strano...
Theo Bleckmann: qualcosa di più di un’elegia
Per il suo cd d'esordio alla Ecm R. Theo Bleckmann ha pensato di imbastire una delicata drammaturgia sul senso dell'esistenza; non solo, quindi, un semplice pensiero che possa ritagliarsi uno spazio nel ricordo di...
Flussi, focalizzazioni e virtù
Banquet - Focus and flow è la documentazione sonora di un'esibizione che il trio composto da Giulio Stermieri (pianoforte), Giacomo Marzi (contrabbasso) e Massimiliano Furia (percussioni) ha profuso nell'ambito del Parma Jazz Frontiere Festival...
Poche note sull’improvvisazione italiana: forme di drammaturgia della rappresentazione
Una delle vie più trascurate degli sviluppi jazzistici moderni è stata quella della rappresentazione pluri-disciplinare: il canovaccio di un'orchestra jazz che impone raccordi nell'area della letteratura, delle arti visuali e della danza è stata...
Enrico Fazio Critical Mass: Shibui
Also in this recording Fazio provides a value musical product, which has a strong point in the freshness of the musical solutions and in the emotional transport of the musicians of the band.
In "Shibui"...
American saxophones: revisioni dei codici narrativi
Quando a Roland Barthes gli veniva chiesto quale fosse il suo rapporto di lettura con i romanzi, l'autore rispondeva dicendo "..I don't read novels any more, I'm sorry to say. A writer should read...
Biologie del vuoto, teorie della libertà, mondi sospesi e paradigmi volanti
Riflessioni ed osservazioni su:
-à vide (storia naturale del vuoto), Francesco Massaro & Bestiario con E. Marullo, video aut.
-Eppure la poiana vola ancora, Guido Mazzon & Marta Sacchi con L.M. Corsanico, video aut.
-Digital Memories from...
Figli di un Dio minore
Eliot Cardinaux - Will McEvoy - Max Goldman, Take me by the hand of darkness, The Bodily Press
Eliot Cardinaux con il suo trio imbastisce un discorso musicale che si muove tra musica e poesia...