Paul Dunmall e il jazz inglese
Tra gli ultimi lavori del sassofonista inglese Paul Dunmall che son riuscito ad ascoltare, data l'elevata media discografica che porta avanti negli ultimi sette-otto anni, vi propongo di ascoltare un album che sicuramente sta...
Poche note sull’improvvisazione italiana: sulla rarità tecnica ed espressiva
Nel concetto di raro si incontra una postilla del tempo che ne giudica la sostanza attraverso la scarsa frequenza di un comportamento. In verità, gli elementi per condividere appieno il significato della rarità sono...
Una mappatura completa della composizione italiana: la Musica presente di Renzo Cresti
In L'attimo fuggente, il film capolavoro del regista australiano Peter Weir, c'è una scena dilaniante dal punto di vista della riflessione didattica: il professor Keating invita i ragazzi a strappare intere pagine dei loro...
Terje Rypdal: Melodic Warriors/And the sky was coloured with waterfalls and angels
Nonostante in queste pagine il nome di Terje Rypdal è stato frequentemente richiamato, è impossibile non sottolineare la bellezza delle nuove registrazioni che il chitarrista norvegese ha inserito nel suo ultimo cd-Ecm in cui...
Nina Simone
Ripercorrere il percorso discografico di Nina Simone significa salire sui ponti che la musica popolare ha utilizzato per portare avanti il suo sviluppo. Nelle parecchie incursioni trasversali tra jazz, standards, blues, gospel sound, musica...
Orizzonti jazz a Berlino: alcune novità dell’Aut Records
L'Aut Records è una neonata etichetta discografica di Berlino impegnata nella ricerca di suoni non usuali: costituita dal sassofonista Davide Lorenzon ha cominciato a produrre e pubblicare i suoi primi lavori che attualmente vedono...
Collettivi e musica improvvisata in Italia: tendenze
Sebbene il jazz avesse coltivato i suoi embrioni nei blues, nel ragtime, nei boogie pianistici o nelle funeral bands, la percezione dell'"organico" in questo tipo di musica si ha quando cominciarono a circolare i...
Dimensioni letterarie, tedeschi sfortunati e vie della mistificazione
Nuova tornata Setola, con prodotti divisi tra compo-improv e compendi elettroacustici. Come al solito, musica super-stimolante e qualità altissima.
Marco Colonna -Bushido-
Sarebbe fruttuoso invitare i lettori di questa recensione alla consultazione della pagina facebook di...
Saggi di bravura alla Clean Feed tra rituali ed entropie (seconda parte)
Kaja Draksler è una pianista jazz slovena, improvvisatrice di stanza ad Amsterdam. E' qui che si sono fondate le analogie e si è redatta un'analisi su Cecil Taylor, il suo mentore, con l'aiuto di...
Enrico Rava
Il più importante trombettista d'Italia è figlio di una generazione antica di jazzisti: grazie alla sua permanenza newyorchese, Enrico Rava ha assorbito le istanze di quegli anni storici che vedevano nel processo di aggiornamento...