Aldo Clementi: For Saxophones
Nella personalità di uno dei più sottovalutati compositori italiani dell'era Darmstadt colpivano un paio di passioni extramusicali che furono con molta evidenza la sostanza del suo operato musicale: Aldo Clementi, catanese di quelli che...
Verso una soprannaturalità delle coscienze sensibili
Le "Prossime trascendenze" auspicate dal sassofonista soprano Gianni Mimmo, conducono ad un evanescente concetto della "forma": ciò che da tempo è oggetto del desiderio nella musica contemporanea al riguardo, passa da un sottile gioco...
Fonti creative
Quando si pensa alla creatività si fanno spesso errori di valutazione del suo contenuto: quando usiamo le nostre capacità cognitive per creare arte utilizziamo (più o meno) connessioni che sono a nostra disposizione; sono...
La stanza dei disturbi
Nel momento in cui oggi valutiamo un movimento artistico come il futurismo, siamo indotti a pensare che alcuni dei suoi principi siano attualissimi e che ci sia stata persino un'evoluzione: le macchine sono ancora...
Doppia esposizione con Massaro e Pellegrino
Di fronte a quanto ci propone l'attuale situazione mondiale dovremmo forse ascoltare le parole profetiche di Hazrat Inayat Khan, musicista mistico del primo Novecento e pioniere della divulgazione Sufi in Occidente, allorché insinuò che:
"...There...
Gianni Mimmo’s early recordings
Già prima di fondare la sua etichetta discografica (Amirani Records), Gianni Mimmo era musicista e rinnovato pensatore di musica. La sua ascesa come specialista del sax soprano non può non essere accompagnata da una...
A few steps beyond: the very last concert by Gianni Lenoci
"...per sua definizione ontologica, l'improvvisazione musicale informa ogni aspetto della musica che viene creata durante una performance. Sia essa l'interpretazione di un testo sia composizione istantanea. Ciò può includere sottili cambiamenti nel tempo o...
Earle Brown, il costruttivismo interpretativo e gli aggiornamenti di Lenoci
Tra il '76 e il '78 Nelson Goodman scrisse due libri fondamentali di filosofia e teorizzazione di un sistema dei simboli (Languages of art e Ways of worldmaking), che portavano a compimento quel costruttivismo...
Trasgressioni dell’epoca
Per molti il significato della novità dell'arte sta nella trasgressione: in questo senso qualunque movimento artistico succedutosi nel tempo può essere considerato "trasgressivo" in quantità idiomatiche differenti. I compositori e pittori rinascimentali trasgredivano quelli...
E dietro l’angolo ampi sentieri d’arte: Reciprocal Uncles dal vivo a Gottingen
Una delle qualità essenziali della perfomance è quella di saper creare, negli spazi dell'esibizione, un ambiente che delinea significativi eventi musicali, dai contrasti dinamici alle oasi sonore che accendono sensazioni pur nella loro diminuita...