Doppia esposizione con Massaro e Pellegrino
Di fronte a quanto ci propone l'attuale situazione mondiale dovremmo forse ascoltare le parole profetiche di Hazrat Inayat Khan, musicista mistico del primo Novecento e pioniere della divulgazione Sufi in Occidente, allorché insinuò che:
"...There...
La stanza dei disturbi
Nel momento in cui oggi valutiamo un movimento artistico come il futurismo, siamo indotti a pensare che alcuni dei suoi principi siano attualissimi e che ci sia stata persino un'evoluzione: le macchine sono ancora...
Earle Brown, il costruttivismo interpretativo e gli aggiornamenti di Lenoci
Tra il '76 e il '78 Nelson Goodman scrisse due libri fondamentali di filosofia e teorizzazione di un sistema dei simboli (Languages of art e Ways of worldmaking), che portavano a compimento quel costruttivismo...
Consapevolezza e bagliore
Nel jazz è impossibile non fare osservazioni sulla maturità degli artisti: è un bagaglio, inglobato nel tempo dall'esperienza, che fa le differenze.
Il percorso sensorio effettuato da Gianni Mimmo assieme alla violinista Alison Blunt in...
Le esplorazioni elettroacustiche di Dario Palermo
Le multiformi direzioni intraprese dall'elettronica permettono oggi di fare un meraviglioso consuntivo su come si è mossa la ricerca nel cercare di trovare delle strade di transito con la strumentazione ordinaria soprattutto ai fini...
Trasgressioni dell’epoca
Per molti il significato della novità dell'arte sta nella trasgressione: in questo senso qualunque movimento artistico succedutosi nel tempo può essere considerato "trasgressivo" in quantità idiomatiche differenti. I compositori e pittori rinascimentali trasgredivano quelli...
Un penetrante sax segmentato: Harri Sjöström
L'ascolto musicale attivo restituisce quasi sempre due tipi di ambienti dimensionali in cui immagazziniamo la musica: uno è quello acustico, naturale, quello degli strumenti che agiscono in un contesto di spazio e di tempo;...
Notturni rivelatori: The Lenox Brothers
"...Not everybody knows about Gianni's passion for certain TV series from the '60s and '70s... Or about his passion for Simenon, and the suspense of certain noir fiction he sometimes colored his voicings at...
Aldo Clementi: For Saxophones
Nella personalità di uno dei più sottovalutati compositori italiani dell'era Darmstadt colpivano un paio di passioni extramusicali che furono con molta evidenza la sostanza del suo operato musicale: Aldo Clementi, catanese di quelli che...