Le Tecniche “arcaiche” di Nicola Guazzaloca

Chi insegna nei seminari di improvvisazione il rapporto tra suono ed immagini sa benissimo quanto importante è anche fornire lo spunto concreto affinchè questa relazione si ponga in contatto con la creatività del musicista....

Le esplorazioni elettroacustiche di Dario Palermo

Le multiformi direzioni intraprese dall'elettronica permettono oggi di fare un meraviglioso consuntivo su come si è mossa la ricerca nel cercare di trovare delle strade di transito con la strumentazione ordinaria soprattutto ai fini...

Duetti che spiazzano

E' una relazione da aggiornare quella postulata tra chitarra e violoncello che si presenta nei duetti del chitarrista Andrea Massaria con la violoncellista svizzera Clementine Gasser: le trasformazioni timbriche della chitarra di Andrea Massaria...

Improvvisazione come semantica d’arte

Uno dei motivi principali per cui si riscuote sempre un enorme ricompensa dalla musica dei musicisti dell'Amirani Records è la specificità dell'espressione estetica. Quasi sempre vicina ai concetti della libera improvvisazione, l'etichetta di Gianni...

Verso una soprannaturalità delle coscienze sensibili

  Le "Prossime trascendenze" auspicate dal sassofonista soprano Gianni Mimmo, conducono ad un evanescente concetto della "forma": ciò che da tempo è oggetto del desiderio nella musica contemporanea al riguardo, passa da un sottile gioco...

Aldo Clementi: For Saxophones

  Nella personalità di uno dei più sottovalutati compositori italiani dell'era Darmstadt colpivano un paio di passioni extramusicali che furono con molta evidenza la sostanza del suo operato musicale: Aldo Clementi, catanese di quelli che...

Un penetrante sax segmentato: Harri Sjöström

L'ascolto musicale attivo restituisce quasi sempre due tipi di ambienti dimensionali in cui immagazziniamo la musica: uno è quello acustico, naturale, quello degli strumenti che agiscono in un contesto di spazio e di tempo;...

Morton Feldman: For Bunita Marcus interpretata da Lenoci

  Oggi che la musica per molti è diventata un bene di consumo veloce e senza anima, chiedersi il perchè compositori illuminati come Morton Feldman abbiano potuto sfidare le leggi del tempo con composizioni lunghissime,...

E dietro l’angolo ampi sentieri d’arte: Reciprocal Uncles dal vivo a Gottingen

Una delle qualità essenziali della perfomance è quella di saper creare, negli spazi dell'esibizione, un ambiente che delinea significativi eventi musicali, dai contrasti dinamici alle oasi sonore che accendono sensazioni pur nella loro diminuita...

Earle Brown, il costruttivismo interpretativo e gli aggiornamenti di Lenoci

Tra il '76 e il '78 Nelson Goodman scrisse due libri fondamentali di filosofia e teorizzazione di un sistema dei simboli (Languages of art e Ways of worldmaking), che portavano a compimento quel costruttivismo...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35