A spasso tra Roma e Venezia nel tardo rinascimento
Sebbene storicamente il rinascimento sembra che per i cultori delle arti sia finito intorno al saccheggio di Roma nel 1527, per la musica la tendenza prevalente è quella di un'ulteriore allungamento che la porta...
Tratti distintivi di Jan Dismas Zelenka
Uno dei passaggi più delicati dal periodo rinascimentale a quello barocco fu incentrato sul canto; causa lo scisma tedesco di provenienza luteriana, le tre tipologie principali di figure musicali (madrigali, mottetti e messe) subirono...
Lutero e la musica della riforma
Non sono in pochi a chiedersi come sia possibile che un uomo addentrato nella musica possa esser da molti considerato come la porta di ingresso di una paio di fenomeni eclatanti in negativo della...
La coralità contemporanea del Centro Europa
Su queste pagine vi ho descritto piuttosto bene la coralità di gran parte del mondo. Ho segnalato ciò che succede nel mondo anglosassone e sudamericano, diluito notizie e pareri su quanto avviene nel nord-est...
Ricordare i defunti: dimensione storica della Requiem nel mondo classico
La composizione per commemorare defunti fu introdotta nel medioevo da Dufay intorno al 1500: purtroppo il suo manoscritto andò perduto e perciò la paternità della requiem venne attribuita a Ockeghem, autore suo contemporaneo, che...
Heinz Holliger alle prese con rinnovate configurazioni di Machaut
In un illuminato saggio racchiuso in una raccolta editoriale curata da Bjorn Heile, Mark Dalaere spiegò i motivi per cui molti compositori vissuti nella serialità o nell'estremismo sonoro contemporaneo sembrano avere un interesse spasmodico...
Il cor tristo del rinascimento
Come sapranno gli storici e gli accademici della musica, il compositore fiorentino Bernardo Pisano (1490-1548) può essere considerato come l'antesignano del madrigalismo musicale: questo plusvalore gli viene riconosciuto in più modi poichè Pisano non...
La vocalità nell’esperienza contemporanea del teatro musicale
I cambiamenti intervenuti nel Novecento nelle forme di rappresentazione musicale conosciute e decodificate da oltre due secoli, modificano anche la prospettiva del "canto" classico, sul quale si era raggiunta una pericolosa convenzionalità, troppo imparentata...
Gli ensembles di musica antica
La recentissima ed ulteriore collaborazione tra l’Hilliard Ensemble e Jan Garbarek, (di cui parlerò in un prossimo post) mi dà l’occasione di parlare di una nutrita schiera di cantori eccellenti che lavora in penombra...
Guillaume Dufay e i tempi moderni
Nell'àmbito di una delle sue collane più recondite, la Naxos con la Art & Music, ha cercato un parallelo tra i vari periodi storici della pittura e le musiche relative (un lavoro direi piuttosto...