Il pensiero moderno della coralità anglosassone
Da anni nel discutere le nuove tendenze della composizione scritta per la coralità molti critici pongono l'accento su alcune incongruenze della odierna consuetudine anglossassone. C'è un mondo rigorosamente diviso a metà, fatto di quelli...
Heinz Holliger alle prese con rinnovate configurazioni di Machaut
In un illuminato saggio racchiuso in una raccolta editoriale curata da Bjorn Heile, Mark Dalaere spiegò i motivi per cui molti compositori vissuti nella serialità o nell'estremismo sonoro contemporaneo sembrano avere un interesse spasmodico...
La musica presso la corte di Enrico VIII
La figura del sovrano Enrico VIII è significativa non solo per aver delineato la famosa frattura o scisma con il clero nel 1534, ma anche per aver scomposto probabilmente due periodi della musica inglese...
Tratti distintivi di Jan Dismas Zelenka
Uno dei passaggi più delicati dal periodo rinascimentale a quello barocco fu incentrato sul canto; causa lo scisma tedesco di provenienza luteriana, le tre tipologie principali di figure musicali (madrigali, mottetti e messe) subirono...
Un’idea storica della coralità
Una delle critiche più sottovalutate nel tempo si riferisce al percorso che la musica sacra (ed in particolare la coralità) ha compiuto dalla sua nascita: molti esperti, in maniera sbrigativa, ha diviso in due...
Guillaume Dufay e i tempi moderni
Nell'àmbito di una delle sue collane più recondite, la Naxos con la Art & Music, ha cercato un parallelo tra i vari periodi storici della pittura e le musiche relative (un lavoro direi piuttosto...
A spasso tra Roma e Venezia nel tardo rinascimento
Sebbene storicamente il rinascimento sembra che per i cultori delle arti sia finito intorno al saccheggio di Roma nel 1527, per la musica la tendenza prevalente è quella di un'ulteriore allungamento che la porta...
Lutero e la musica della riforma
Non sono in pochi a chiedersi come sia possibile che un uomo addentrato nella musica possa esser da molti considerato come la porta di ingresso di una paio di fenomeni eclatanti in negativo della...
A cavallo tra Ildegarda, Vitry e Bach si trova il post moderno di Robert...
In un viaggio compiuto qualche anno fa a cavallo fra l'Olanda e la Germania romantica, mi ritrovai a Rudesheim sul Reno; alla mia vista, a cielo aperto, si intravedeva la città di Bingen, famosa...
Il madrigale e la sua sostenibilità
Il lungo periodo medievale (che inizia dal 1000-1100 fino alla fine del 1500), vede il primato assoluto del canto su qualsiasi tipo di strumento (questi ultimi invero ancora rudimentali), e il madrigale occupa nell'ambito...