Una breve evoluzione storica del flauto classico

Il flauto (inizialmente dolce e poi con il tempo traverso) è uno di quei strumenti musicali che da sempre ha avuto il "difetto"(??) di doversi confrontare con un timbro lieve. Sebbene questa preclusione non...

Violini ed ambienti newyorchesi: Todd Reynolds e Cornelius Dufallo

  Uno degli string groups noti nella musica classica di oggi sono gli Ethel, formazione da cui hanno transitato molti elementi di spicco del violinismo di impronta minimalista. Tra questi due di loro hanno recentemente...

La Venezia neoclassica del novecento: Malipiero e Maderna

    .....Nel 1914 la guerra sconvolse tutta la mia vita che, fino al 1920, fu una perenne tragedia. Le opere di questo periodo rispecchiano forse la mia agitazione, ciononostante ritengo che, se qualcosa ho creato...

L’Avanguardia classica russa del primo novecento

Spesso di un movimento storico a carattere musicale si dimenticano coloro che hanno avuto dalla storia il ruolo di "minore" per concentrarsi sugli uomini principali che lo hanno caratterizzato: questo distorto metodo finisce per...

Peteris Vasks

Considerato il miglior compositore della Lettonia, Peteris Vasks appartiene al novero di quegli uomini che hanno una stretta confidenzialità con il proprio territorio e le abitudini: figlio di un religioso, Vasks ha cercato di...

Un’idea storica della coralità

  Una delle critiche più sottovalutate nel tempo si riferisce al percorso che la musica sacra (ed in particolare la coralità) ha compiuto dalla sua nascita: molti esperti, in maniera sbrigativa, ha diviso in due...

Il sassofono nell’ambito classico

Il jazzista James Carter ha di recente pubblicato il suo primo tentativo di incursione nella musica colta "Carribean Rhapsody", collaborando con il compositore Roberto Sierra al suo concerto per sassofono: Carter ha posto in...

Ryan Francis: Works for piano

Tra i compositori delle ultime generazioni che si distingue per freschezza d'intenti musicali e per l'apprezzamento delle maestranze, l'americano Ryan Francis, classe 1981, sembra aver assunto un posto stabile: nato nel "pastiche" musicale del...

Il contrabbasso nell’era moderna (tra classica e jazz)

Uno degli strumenti più amati dai musicisti (specie quelli jazz) è sicuramente il contrabbasso: come la storia insegna, lo stesso fu oggetto di attenzione già nell'epoca classico/romantico e produsse alcuni grandi virtuosi dello strumento;...

Il concerto per violoncello

Alla fine del seicento, il violoncello finì il suo primitivo ruolo da basso continuo e, grazie all'evoluzione fornita dai liutai, diviene strumento a sè stante nel parco di quelli da camera, con qualità e...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35