Surrealismo e messaggi subliminali
Talvolta in precedenti argomenti ho usato richiamare spesso il periodo del primo novecento nella parte che riguardava il tema del surrealismo trasposto in musica: le tematiche di Debussy erano il primo aggancio di comparazione...
Il quartetto d’archi nel classicismo
Tra la musica da camera nella classica certamente riveste un posto di assoluto rilievo l’opera dei quartetti d’archi. E’ una materia nella quale tutti i compositori (grandi e piccoli) hanno voluto cimentarsi poiché gli...
La sonata al piano nel novecento impressionista e surrealista
Quando Debussy si affacciò nel panorama della musica colta, già parecchio era stato scritto in materia di piano e di sonata: il patrimonio musicale pianistico cominciava ad ingigantirsi con un repertorio che disponeva della...
Hèctor Parra and the orchestra
When in 2006 the composer Hèctor Parra Esteve composed Lumières Abyssales-Chroma and Karst-Chroma II, involving the Orchester National d'Ile de France and the Orchester Philharmonique de Liège, the idea of how to highlight the...
Michael Gordon: Rushes
Dalla famiglia Gordon/Wolfe scorrono alcune delle migliori ed attuali tendenze del minimalismo: non si tratta solo di riconoscimenti effettuati da istituzioni accademiche o giornalistiche, ci sono molte idee che essi riescono a far convivere....
Un salto nei possibili miraggi delle orchestre
Considerato uno dei suoi capolavori orchestrali, il Coro di Luciano Berio è ancora oggi materia di discussione in virtù di possibili nuove prospettive che si possono aprire dall'analisi della composizione: i principali studiosi di...
Top picks on classical music
Non è un caso che Boulez fosse molto vicino al compositore giapponese Dai Fujikura: nel dover pensare ad una scala di successori, degni di mantenere viva una sostanza orchestrale di un certo tipo, Fujikura...
Kui Dong: Painted Lights
La storia e il percorso artistico della compositrice cinese Kui Dong (1966) è strettamente legato alla curiosità e allo spirito di compenetrazione che ha contraddistinto i compositori cinesi durante il periodo della rivoluzione culturale...
Tan Dun Leone d’oro a Venezia
Tan Dun (1957) si appresta a ricevere il Leone d'oro alla carriera nell'imminente cornice organizzativa della Biennale di Venezia. Del compositore cinese si può dire solo un gran bene. Un evidente carattere carismatico in...
Di nuovo sulla ripetizione
Sul significato della ripetizione in musica c'è un'ampia letteratura in merito e certamente l'interesse della composizione verso le reiterazioni strutturate in pacchetti musicali più o meno complessi è qualcosa che si è sviluppata bene...