La musica classica nordica
Le origini della musica colta del Nord Europa risalgono al periodo medievale: le folk songs riportate in luce dalla ruralità ci consegnano un patrimonio intatto e incontaminato che sarà un ingrediente sempre presente nella...
Il quartetto d’archi nel classicismo
Tra la musica da camera nella classica certamente riveste un posto di assoluto rilievo l’opera dei quartetti d’archi. E’ una materia nella quale tutti i compositori (grandi e piccoli) hanno voluto cimentarsi poiché gli...
Musica classica: la tradizione britannica
Uno degli aspetti più meritevoli del carattere inglese è quello della “conservazione” delle tradizioni storiche: si può discutere sulla presunta “freddezza” di un popolo che è stato per secoli dominato da regni, contee e...
Classica: La scuola francese
La storia musicale francese conosce il suo vero rinnovamento nel periodo del classicismo attorno alla metà del 1700: il pubblico francese dava un elevato valore all’opera espressa in tutte le sue varianti: operetta, grand-opera,...
New age piano 2.0
Chi legge queste pagine da tempo, sa che le riflessioni in esso contenute non vogliono mai gridare allo scandalo o al ridicolo. Per quanto concerne la musica, vi sono delle problematiche che dovrebbero essere...
Il concerto per pianoforte nel romanticismo: dagli albori al decadentismo
La casa discografica britannica Hyperion Records, nel suo lavoro di riproposizione del passato, si è distinta soprattutto per alcune “collane” musicali, tra le quali sicuramente la migliore (sia negli intenti che nei risultati) è...
Toshio Hosokawa: Gardens
Gardens is the second release that Kairos dedicates to Toshio Hosokawa's music, a monograph who especially highlights the compositions for ensembles by the Japanese composer. It is a matter of documenting a work parallel...
Le nuove generazioni compositive italiane: Simone Cardini
Tra i molti filosofi che si occuparono di rapporti musicali ve ne fu uno che portò il concetto dell'ineffabilità della musica a livelli mai raggiunti prima: il francese Vladimir Jankélévitch si allontanò dalla relazione...
Le nuove generazioni compositive italiane: Alfredo De Vecchis
Nella creazione di una propria ottica stilistica spesso si può far riferimento a modelli riconosciuti, prendendone spunto per una trasformazione. Le percezioni dell'orecchio esterno accompagnano gli studi compositivi ed introitano una serie elementi che...
Il concerto per pianoforte nel periodo romantico: dal Decadentismo alla fine dell’Impressionismo.
Vi ho volutamente lasciato alla fine del 1880 circa nella precedente, prima parte sull'argomento del concerto per pianoforte. Dopo questa data avvengono alcuni cambiamenti. Ma prima di parlarvene, vorrei precisare che l’ondata dei romantico-decadenti...