Beat Furrer: Wüstenbuch, ira-arca, Lied, Aer
Riguardo al teatro di Beat Furrer vanno compiute almeno due considerazioni preliminari: la prima riguarda la concettualità della musica e l'altra l'afflato letterario.
Furrer è già da tempo che si impegna in una sorta di...
Togetherness music: Alexander Hawkins at his best
On these pages, talking about the music of the English pianist Alexander Hawkins is becoming an increasingly frequent occurrence. There are two reasons for our interest, one linked to the quantity of ideas and...
Verso una soprannaturalità delle coscienze sensibili
Le "Prossime trascendenze" auspicate dal sassofonista soprano Gianni Mimmo, conducono ad un evanescente concetto della "forma": ciò che da tempo è oggetto del desiderio nella musica contemporanea al riguardo, passa da un sottile gioco...
Adriana Holszky e i suoi lavori all’organo
La carriera della compositrice di origine rumena ma trapiantata in Germania, Adriana Holszky (1953) è spesso riconosciuta nell'apporto profuso nel teatro musicale: dopo che Nono ne aveva lanciato una nuova e fruttuosa prospettiva che...
Annesley Black: things that didn’t work the first time
Recensione originariamente pubblicata su esoteros, courtesy l’autore.
Storicamente parlando, l’ansia di comunicare ha sempre (benché forse involontariamente) squalificato le peculiarità del linguaggio sonoro – che, di fatto, linguaggio non è. Eliminare i costrutti e le costrizioni concettuali...
Michele Sanna: pulsazioni e illusioni
L'atto dell'ascolto musicale prevede la presa in carico di una coscienza di ciò che si ascolta, la quale si materializza grazie ai nostri livelli di percezione. Kurt Koffka, uno dei fondatori della psicologia gestaltica,...
From the Borderland between Sound and Music
Uno dei tratti distintivi della musica colta del XX secolo è l'emergere del timbro come oggetto di interesse musicale a sé stante, del tutto indipendente dal tono, armonia o ritmo. Il "classico" di Robert...
Stefano Taglietti: il Concerto Triplo e una via per il sincretismo
Non furono pochi gli estimatori del poeta e pittore iraniano Bizhan Bassiri quando si trasferì in Italia. Nella sua teoria del "pensiero magmatico" si ritrovarono molti artisti e musicisti, dal momento che le basi...
Elettronica ed elettroacustica nei paesi nordici
La difficoltà di inserimento della musica elettronica nell'àmbito di quella di derivazione classica fu un problema che anche nei paesi scandinavi ebbe la sua influenza: se il modernismo di quei tempi basato essenzialmente sulla...