La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: violino
E' emblematica la circostanza che la miglior composizione per violino ed elettronica su nastro che apre il ventunesimo secolo si ispiri a quel silenzio surreale ed interiore che arriva dopo un shock violento e...
Espandere i mondi minuscoli: su Bastien David
Assicurarsi un'etica della composizione e contemporaneamente il benessere degli esecutori musicali durante una performance non è certamente cosa semplice. Spesso quando si parla di etica in una musica "muta" (cioè senza parole, immagini reali...
Il post-moderno tra società e musica
Il post-modernismo nasce dalle definizioni di Jean-Francoise Lyotard nel 1979, filosofo francese che rigettò profondamente la modernità del novecento e nello specifico quella impostata da Schoenberg e Stravinsky nella musica. In verità, una volta...
Percussioni australiane del XXI secolo
Su che cosa si indirizza oggi un percussionista contemporaneo? Il suo drum set sembra essere limitato se pensiamo che qualsiasi oggetto può diventare una percussione a date condizioni, ma è anche un'espressione dei tempi...
Peter Eotvos compositore dei movimenti cosmici
Per quei compositori che hanno portato avanti una carriera parallela con la direzione d'orchestra si è riscontrato quel sapido vantaggio di poter creare musica sfruttando la possibilità di aver sotto controllo anche l'esecuzione dei...
Anthony Cheung: Music for Film, Sculpture, and Captions
It’s just as the title would have it. Music for Film, Sculpture, and Captions, the fifth monograph album from composer Anthony Cheung, contains three works written for, or inspired by, film, sculpture, and closed...
Stefan Weglowski: From 1 to 7
From 1 to 7 is a seven-part composition that combines two distant regions of music. In explaining the method of construction of this piece, I must say that Stefan Weglowski has synthetically combined an...
Tra simulazioni e sovraesposizioni elettroniche disponibili per l’orchestra
E' indubbio che nella composizione annessa al live electronics, il concetto di simulazione sonora sia diventato sempre più importante. Quando si parla di simulazione solitamente si parla di capacità liminale della musica di scatenare...
Henryk Gorecki
Ieri è scomparso un pilastro della corrente classica chiamata "minimalismo sacro" o anche "Christian Revival": Henryk Gorecki. Da più parti è stato sottolineato come il movimento minimalista con la sua estensione sacra, avesse avuto...