Pierpaolo Dinapoli: Terre Rare

In passato questa rivista vi ha fornito elementi per credere che possa esistere una delle musiche più incredibili di tutti i tempi. Si trattava di prendere in considerazione la forza della Natura, nelle sue...

Sylvano Bussotti tra memorie della Passion e stilismo orchestrale

On a tentè de rapprocher Bussotti de Nono pour son attitude politique, de Berio pour le traitment vocal du langage, de Kagel par le rapport au theatre musical et un certain soin apporté dans...

Suoni della contemporaneità italiana: la sorpresa del gesto

Dovrei essere scandalizzato come italiano di fronte al giusto consenso che trova il compositore pisano Francesco Filidei in Francia, dove da molto tempo risiede: parecchi critici si sono occupati di lui in quella terra...

La giovane improvvisazione italiana: Federico Pozzer

Nei suoi esercizi dell'ascolto profondo, Pauline Oliveros fece prestare attenzione alle dinamiche del respiro: l'improvvisare su di esso a determinare condizioni, con una conseguente riflessione di ciò che si era creato, è in definitiva...

Patrick Ozzard-Low: In opposition

Many make a mistake of evaluation when they reflect on the innovative value of Boulez and Barraqué's sonatas on the piano: the musical literature was complicit in that approach that pervaded the world of...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: violoncello (prima parte)

Le tecniche esecutive sugli archi hanno fornito ulteriori spunti sulla materia delle trasformazioni. Soprattutto per uno strumento come il violoncello, ricco di armonici e soluzioni estensive, si è capito che una tecnica o una...

Nico Muhly: proiezioni di musica contemporanea

  Questo compositore ventinovenne del Vermont è l'emblema di come oggi ci si possa ancora fidare del panorama underground della musica contemporanea: cresciuto prendendo lezioni da Corigliano e Rouse ma con esperienze concrete fatte con...

Isang Yun: Music for Cello and Piano

Isang Yun (1917-1995) aveva un debole per il violoncello e lo studiò subito a fondo. Era uno strumento che portava con sé nei suoi viaggi e in qualunque situazione possibile, probabilmente come mezzo per...

Friedrich Cerha

  In un post dedicato a Karl Heinz Gruber indicavo come Friedrich Cerha potesse essere considerato come uno degli elementi fondamentali della terza scuola viennese (in tal senso vedi il concerto per violoncello); rispetto a...

La musica classica nordica

  Le origini della musica colta del Nord Europa risalgono al periodo medievale: le folk songs riportate in luce dalla ruralità ci consegnano un patrimonio intatto e incontaminato che sarà un ingrediente sempre presente nella...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025