Iva Bittovà e le tradizioni della Cecoslovacchia

La natura emblematica di un Paese può visualizzarsi anche dalla prospettiva della musica: l'attuale Repubblica Ceca, oggi storicamente arrivata ad un territorio diviso in due grandi regioni (la Moravia e la Boemia), rappresenta uno...

Le azioni artistiche del collettivo Muzzix

Succedono belle cose a Lille, nel nord della Francia. Una di queste è senza dubbio l'apertura dei musicisti residenti verso concetti liberi della musica. Già dalla fine degli anni novanta, alcuni di questi musicisti...

Robert Erickson e gli string quartets

Tra i vari pionieri della musica americana del novecento non può mancare il compositore Robert Erickson. Quando Schoenberg e Stravinsky si trasferirono negli Stati Uniti, Erickson aveva già raccolto la sfida dodecafonica in terra...

Exformation and virtual movements: the case of Jesper Nordin

Una delle conquiste della composizione moderna è senza dubbio quella dell'accrescimento della capacità segnaletica della musica. Come già sottolineato in altre occasioni, il livello dell'ascoltatore è una delle condizioni essenziali per comprendere i messaggi...

Il corale a planare di Tigran Hamasyan

La buona riuscita di una registrazione corale in larga scala sta spesso nei dettagli di come viene costruita: il posizionamento acustico degli elementi del coro, la scelta produttiva di far risaltare le voci in...

Germano Scurti al MA/IN Festival

Solitamente i concerti di musica offrono nuove interpretazioni che nel 90% dei casi non aggiungono nulla nè al pezzo del compositore nè tanto meno alla storia. Quando però il concerto è esplicazione di una...

Erdem Helvacioglu

I lettori più attenti avranno notato che tra i dischi del decennio inserii, nella parte riservata alla world music il nome del giovane musicista turco Erdem Helvacioglu, suscitando forse perplessità negli stessi. Le proiezioni...

Stefano Scodanibbio

Stefano Scodanibbio era l'incarnazione del contrabbasso nella musica colta contemporanea: era uno dei punti di riferimento di tutti i grandi compositori che avevano abbracciato la modernità musicale: da Cage a Ferneyhough, da Xenakis a...

Una nuova specie di sinistra risonanza: su Marina Khorkova

L'ispirazione di un compositore è una cosa complessa. Penso di non sbagliarmi quando dico che è conseguenza di un sistema neuro-vegetativo di suoni introitati dalla vita quotidiana: possono essere terreno di conquista i suoni...

Qualche pensiero su Dieter Schnebel

Con gran dispiacere si deve accusare la dipartita di un altro pezzo forte della musica contemporanea. C'è molto da ricordare di Dieter Schnebel, compositore tedesco che ha navigato in alcuni, specialissimi mondi della musica....

Notizie

mtr in filosofiadi / musica teatro ricerca

Cose bellissime arrivano da Napoli e dalla rassegna che Rosario Diana ha organizzato dal 4 al 7 dicembre in veste di direttore artistico e...

Michel Pilz