a conversation with cristiano bocci

  It’s been said that music is really just applied mathematics. For Cristiano Bocci, an instrumentalist/composer/sound artist from Follonica, Italy, that statement is true in ways that go beyond the obvious. For in addition to...

Una ricostruzione del piacere della ripetizione: il testo di Alessandro Carrera

Sono molti i contributi sul minimalismo musicale sparsi tra libri, riviste e saggi privati, spesso trattati con ottiche particolari. Nella consapevolezza di essere di fronte ad una dispersione di idee che non può trovare...

Where the wild things are: Oliver Knussen

Una domanda che molti ascoltatori di musica potrebbero sollevare nel giudicare la musica di Oliver Knussen (1952-2018) è la presunta somiglianza a quella di Elliott Carter. In realtà, pur essendo stato il più splendido...

Suoni della contemporaneità italiana: Tempo Reale, Flux e il suono diligente

Tra i molti progetti imbastiti da Tempo Reale, il centro di produzione e ricerca musicale nato a Firenze per opera di Luciano Berio, ci sono anche quelli di stimolare idee e capacità compositiva tramite...

Spazio alle immaginazioni uditive: Johannes Kalitzke

Dell'attività compositiva di Johannes Kalitzke (1959) se ne parla molto poco. L'ambiente in cui nasce la sua figura si riempie dell'entusiasmo del post-Stockhausen, Darmstadt e ad una certa visione della musica. Kalitzke studia pianoforte...

Roger Reynolds: la monografia sul violino

Di Roger Reynolds ne tracciai un brevissimo profilo in mio precedente articolo, in occasione della pubblicazione discografica dell'opera completa per violoncello per Mode R., e a quella sede vi rimando per un'impostazione generale della...

Ancora sul costruttivismo russo: futuro o insanabile ambiguità?

I proclami di Joseph Kosuth nel suo Art after philosophy sembrano essere stati parecchio ascoltati dalla musica contemporanea russa: Kosuth introduceva con motivazione la natura concettuale dell'opera d'arte, attribuendo un ruolo difficilissimo ai fruitori...

Wenchen Qin: Orchestral works

Tra il 7 e il 14 Marzo del 2016 la Grober Sendesaal, sala situata a Vienna nel celebre palazzo Funkhaus e sede storica dell'attività concertistico-radiofonica della ORF (la Radio Symphony Orchestra di Vienna), ospitò...

Indigeni australiani e musica occidentale: Gurrumul e le tradizioni musicali in conversazione

Sembra che nel Dna degli abitanti primordiali dell'Australia ci sia sangue sudafricano, una affermazione che ci fa riflettere sull'ancestrale e difficoltoso tragitto che gli uomini del Sud Africa hanno affrontato per giungere nella terra...

Earle Brown, il costruttivismo interpretativo e gli aggiornamenti di Lenoci

Tra il '76 e il '78 Nelson Goodman scrisse due libri fondamentali di filosofia e teorizzazione di un sistema dei simboli (Languages of art e Ways of worldmaking), che portavano a compimento quel costruttivismo...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35