Giacinto Scelsi Revisited
Music cannot exist without sound, but sound can certainly exist without music. Therefore it would seem that sound is more important. We can start from here (Giacinto Scelsi).
Kairos R. pubblica ufficialmente il set di...
Olga Neuwirth: da Bahlamms Fest a Lost Highway
Uno dei nodi centrali del rapporto tra musica ed immagini è stato quello di non riuscire a coprire perfettamente la diversità emotiva e percettiva che può scaturire dall'abbinamento dei due elementi, visivo e uditivo....
Suoni della contemporaneità italiana: Paulo De Assis rivede Luigi Nono
Quando Luigi Nono arriva nel 1972 alla composizione di Como una ola de fuerza y luz, ha già compiuto uno straordinario percorso di rinnovamento linguistico nella musica: nel Il canto sospeso, Nono lavorò su...
Il Klangforum Wien suona la composizione polacca
Continua l'opera di trasferimento su supporto discografico delle attività pregresse del Klangforum Wien. Stavolta si tratta di un box di 4 CD che ritrae 4 compositori polacchi nell'ambito di un progetto culturale finanziato dal...
Francesco Maria Paradiso
I have followed his work for about five years and have had the chance to know his personality, his activity as composer, his original music and aesthetic views. His work shows a strong personal...
Le nuove generazioni compositive italiane: Michele Bernabei
Nel saggio L'evoluzione creativa, Harri Bergson fu uno dei primi filosofi a trattare in modo approfondito delle immagini e della loro durata; Bergson fece notare che esisteva un tempo della scienza, pienamente misurabile secondo...
Michael Pelzel: Gravity’s Rainbow
When we talk about the complexity of music, we often fear that it may express various kind of chaos or instability without being able to benefit from the sentiment portrayed by the music itself....
Gerald Resch: Collection Serti
Tutti i compositori hanno sempre un riferimento nelle arti letterarie e pittoriche: l'austriaco Gerald Resch si candida a diventare uno dei più apprezzati compositori delle nuove generazioni e sembra aver scelto come riferimento puntuale...
Friedrich Cerha: Concerto for Percussion and orchestra/Impulse
La registrazione del "Concerto per percussioni" di Cerha soddisfa l'esigenza di trovare nuove ed eccitanti aggiunte al repertorio delle percussioni; in presenza di attori di importanza macroscopica come l'orchestra della Philarmonica di Vienna, la...
Le nuove generazioni compositive italiane: Matteo Tundo
Comporre è patrimonio di conoscenze che può essere speso su molte variabili. Quando nel 2016 disquisivo su Zero Brane di Matteo Tundo (1992), mi sembrava di aver già individuato un musicista atipico, che del...