Suoni della contemporaneità italiana: fluttazioni quantistiche delle orchestre

Un tempo, dibattiti circa l'introduzione della matematica nella musica, ponevano quesiti fondamentali al compositore, alla sua creatività e all'emotività delle sue intuizioni. Nell'epoca dello strutturalismo bouleziano o della ricerca geometrica di Xenakis, il ricorso...

Gli omaggi camerali di Mahnkopf al museo ebraico di Berlino

Essendo in tema di periodo del "ricordo", mi sembra opportuno evidenziare il contributo musicale più moderno ed eclettico sull'olocausto, che passa nelle note del ciclo di composizioni che Claus-Steffen Manhnkopf ha composto per celebrare...

Completamenti, omaggi performativi e multifonici

Qualche segnalazione su alcune pubblicazioni discografiche della New World Records nel 2016. E' quasi scontato affermare che il compositore Ben Johnston riprese ed approfondì le ricerche sulla microtonalità fatte da Harry Partch; ciò che invece...

Suoni della contemporaneità italiana: spazi indicibili della rappresentazione musicale

Una delle idee dominanti della musica di Luigi Nono fu quella di concepire una nozione articolata di "spazio" musicale: partendo dall'esempio veneziano rinascimentale dei cori e dalla movimentazione dei suoni in funzione della posizione,...

Sylvano Bussotti: Totale libertà

Il fulcro del tomo che Daniele Lombardi ha organizzato per il compositore Sylvano Bussotti (1931) converge sulla descrizione di un uomo artisticamente consapevole di aver partecipato alla rivoluzione silenziosa della musica classica del dopo guerra...

Verso una soprannaturalità delle coscienze sensibili

  Le "Prossime trascendenze" auspicate dal sassofonista soprano Gianni Mimmo, conducono ad un evanescente concetto della "forma": ciò che da tempo è oggetto del desiderio nella musica contemporanea al riguardo, passa da un sottile gioco...

Ricard Capellino e le introspezioni dei sassofoni

La storia recente del sassofono ha subito una rapida evoluzione nell'interesse di compositori moderni e contemporanei, sebbene si sia fornito un addensamento tematico divaricante: nell'analizzare la composizione per sassofono dagli anni ottanta in poi,...

Suoni della contemporaneità italiana: strutture dialogiche ed emancipazioni dello spirito

Un affascinante aspetto della filosofia greca fu il rapporto dialogico instaurato da Socrate e poi ripreso da Platone: in un'epoca in cui era indispensabile essere esaurienti con la parola e i ragionamenti, Socrate rivendicava...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35