II V I TONALE O MODALE?
Prendiamo come esempio il II-V-I: D- GVII C
Si tratta di un giro armonico tipico della armonia tonale ma esso può anche rientrare nella armonia modale. In effetti la cadenza della dominante primaria sulla triade...
Analisi formale 2
L.Van Beethoven - Klaviersonate op. 2 nr. 1 (Primo tempo) ed. Urtext
A - B - A1
A
Esposizione: batt.1-48
Tema primo: batt. 1-4
Elisione: batt. 5-8
Transizione bifasica:
prima fase - batt. 9-14
...
I Modi: 5, 6, 7 oppure 10?
NEL CORSO DELL’ARTICOLO FARò RIFERIMENTO ALLA SCALA DI C
Teoricamente i modi sono sette, ma in realtà forse sono sei. Infatti il modo locrian non possiede la quinta giusta (C-G) possiede invece il tritono (C-Gb),...
I sistemi musicali di Braxton
Una delle molte creazioni culturali di Anthony Braxton è stata quella di costituire la Tri-centric Foundation, un'associazione dedita alla produzione di eventi musicali ed interculturali che possa rendere in pieno la filosofia musicale e...
Lo studio del silenzio in contesti non lineari
Mirio Cosottini oltre ad essere un eccellente trombettista di spessore internazionale, è anche laureato in filosofia. L'esperienza di musicista e soprattutto di educatore è stata quindi condivisa con la preparazione filosofica ed è stata...
Analisi armonica di “Time Remembered” (Bill Evans, parte seconda)
Nella prima parte ho elencato le scale ed i Modi più “ingoing” da suonare sugli accordi del brano nel corso della improvvisazione.
Nella seconda parte elencherò le scale ed i Modi più “outgoing” adoperabili sugli...
Armonia orizzontale e armonia verticale
Nel corso della mia attività didattico/musicale spesso ho ricevuto domande inerenti questo argomento, questo mi ha portato a ritenere che molti musicofli leggono ed ascoltano tali termini senza sapere esattamente cosa significano, lo scopo...
Analisi armonica di “Autumn leaves” (seconda parte)
Nella prima parte ho elencato le scale più “ingoing” da suonare sugli accordi del brano nel corso della improvvisazione.
Nella seconda parte elencherò le scale più “outgoing”.
A: A-7 / D7 / Gmaj7 / Cmaj7 / F#-7b5...
Discussione sulla organizzazione tonale ionica ed organizzazione tonale lidia
La scala lidia va posta al centro del sistema tonale per un motivo:
perché è depositaria del “suono puro maggiore”.
Le conseguenze di ciò sono:
a) L’assenza della cadenza dominante primaria – triade di tonica.
b) La...