Qualche considerazione sulle moderne percezioni dell’ascolto

Uno degli aspetti principali del poderoso cambiamento intervenuto nelle musiche moderne va ricercato nell'esperienza d'ascolto: migliaia di nuove segnalazioni aurali hanno accompagnato la nuova dimensione dell'ascoltatore di musica. Si è passati da un mondo...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: voce

La voce non è uno strumento passivo o totalmente adeguabile alle nostra volontà al pari di uno strumento qualsiasi. Compositori e cantanti della musica contemporanea sanno benissimo che intorno ad un'emissione vocale c'è un...

Harsh Noise e improvvisazione: un percorso del 21° secolo

Gli ultimi vent'anni di studi sul rumore propongono una sua nuova risoluzione estetica che è ancor più stimolante della sua prospettiva storica. Se guardiamo indietro nel passato sembra un lontano ricordo il rumorismo selezionato...

L’orchestral ambient di Meg Bowles

Nel 2011 inserii "A quiet light" di Meg Bowles tra i dischi migliori di ambient/newage: una scelta ardita di questi tempi, soprattutto alla luce del fatto che in quel canale scavato da Eno, Roach,...

Una posizione nuova per la musica dell’Iran

Uno dei più interessanti films dedicati al tema dell'occupazione talebana fu Viaggio a Kandahar, girato nel 2001 grazie ad una coproduzione franco-iraniana. In quella pellicola, che vinse il festival di Cannes nonché la Biennale...

Piano, Korg Wavestate and voice: on the current music of Thollem

our eyes possess, just wanting it, an inexhaustible capacity for enjoyment. In the morning, when I go to work, I am surrounded by numerous other workers who rush towards me, still sleepy, cold...

Halla Steinunn Stefánsdóttir: partitura grafica, enattivismo e field recording

"Sono seduta su un belvedere di cemento eroso. È una giornata di sole. L'aria è frizzante, quindi il vento che arriva sullo stretto di Öresund sembra gjóla. Ho raccolto pietre e ramoscelli per fissare...

Sarah Belle Reid + Vinny Golia: Accidental Ornithology

“Ornithology” is still one of the most popular be-bop standards, almost eighty years after it was recorded by Bird, aka Charlie Parker (who changed the chord progression of another standard, “How High the Moon”)....

David Helpling & Jon Jenkins: Found

Molti musicisti o compositori spesso pongono l'attenzione sul fatto che un grande opera musicale si vede da ciò che offre all'inizio e alla fine, tutto il resto viene sostanzialmente da sè, ma non è...

Franco Degrassi: focus sulla sua musica e una conversazione

Uno dei paragoni più calzanti per descrivere la musica acusmatica lo ha fornito Francois Bayle quando riprese con sagacia uno dei metodi di insegnamento di Pitagora. Colui che viene considerato il primo filosofo della...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35