La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: sassofoni (seconda parte)

Continua l'analisi sul sassofono in solo con elettronica nella composizione contemporanea del ventunesimo secolo (in sostanza i 22 anni che precedono l'oggi) con i registri del tenore e baritono. Ricordo al lettore che valgono...

Il campo di registrazione e la sua veste emotiva

Uno dei dibattiti meno conosciuti ma pregni di significato è quello sorto intorno agli anni ottanta circa le qualità emotive di quelle opere che si basano esclusivamente sulla registrazione in presa diretta di un...

La Perceptual Geography di Thomas Ankersmith

Ricordo che da ragazzo mi trovai di fronte ad un otorinolaringoiatra particolarmente bravo, di cui si diceva che lavorasse spesso con i crani delle persone morte, sperimentando soluzioni chirurgiche, ma un bel pezzo delle...

Un ritratto del Bruno Maderna compositore

Coloro che nella musica hanno sperimentato l'esigenza di effettuare progressivi cambi stilistici spesso sono stati animati da un profondo rinnovamento compositivo, che faceva leva sulla non più giusta sistemazione degli obiettivi musicali e sulla...

Alcuni utilizzi degli archi classici per creare ambientazione

  "E' chiaro che l'arte diventerà tra qualche secolo un puro divertimento, e che l'arte vera, che è la preparazione dell'uomo ad una vita superiore, sarà allora proprietà di un piccolo gruppo esoterico rifugiato nell'underground" (K.H....

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: flauti e legni...

Come successo per molti altri strumenti, segnare un percorso evolutivo della famiglia del flauto contemporaneo assistito da elettronica significa sviscerare i progressi dei dispositivi ausiliari con cui fare musica. Nel ventunesimo secolo non è...

Poche note sull’improvvisazione italiana: un’esposizione del cambiamento tra mutazioni, movimenti e variazioni

In Uccellacci e Uccellini Pasolini, tramite le parole di Totò, indicò ad un certo punto l'impossibilità di poter redimere tra loro corvi e passeri; la soluzione di S.Francesco, loro committente, passò attraverso lo sguardo...

Steve Lehman & Orchestre National de Jazz: Ex Machina

Su queste pagine vi ho già parlato in passato di come una delle frontiere più avanzate del jazz si possa trovare nelle idee spettraliste del sassofonista americano Steve Lehman (1). Grazie a delle felici...

Giovanni Di Domenico tra scrittura ed improvvisazione

L'ascesa del musicista belga Giovanni Di Domenico è una circostanza che mi rende enormemente felice, in quanto posso dire di averla favorita anch'io, con le mie convinzioni e i miei scritti su di lui....

Suono, energia, spazio: Carlo Sampaolesi

Sappiamo che nella musica si fa riferimento da tempo a due grandi macroaree, quella che cura la "relazione" e quella che invece investe il "suono". Sotto il secondo aspetto va detto che i compositori...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35