Strade sperimentali di space ambient: Centrozoon
Tra i tanti professionisti della musica ambient tedesca va segnalato come alcuni di essi abbiano fatto di tutto per storcere l'idea del solito pinzimonio berlinese fatto di sequencer ed effetti speciali. In linea anche...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: flauti e legni...
La costruzione del flauto Peatzold ha recentissime origini. La sua creazione viene fatta pesare sulla relazione con il flauto dolce (chiamato anche recorder) probabilmente per il fatto che parliamo sempre di costruzione di legni...
Comporre con i modelli fisici: Nicoletta Andreuccetti
Ha ragione Michelangelo Lupone quando nella sua prefazione al libro Comporre con i modelli fisici di Nicoletta Andreuccetti, fa presente "la rarità di una didattica che si avvale delle conoscenze e delle risorse che...
Violini cangianti e bassi sotterranei: Dufallo & Derivaz
Jean Luc Ponty concluse le sue migliori esperienze con il violino elettrificato dopo aver portato alla luce le possibilità melodiche dello strumento e aver trovato le connessioni con il contrasto ritmico. Da allora sono...
Francis Dhomont: lo sguardo di un sole oscuro
Il ruolo di Francis Dhomont è stato particolarmente rilevante nel mondo molto solitario dell'arte dei fixed sounds. Il compositore acusmatico francese è stato non solo uno dei teorici più apprezzati della comunità elettroacustica ma...
Clonazioni artificiali di cellule dell’uomo e dello spazio: Shane Morris
I molteplici esperimenti effettuati per donare riproducibilità alle cellule del nostro pianeta e su cui la scienza sembra ormai indirizzata per risolvere molti problemi, sono anche fonte di molti interrogativi: se da una parte...
L’Ofelia di Lisa Streich
La letteratura recente ha rivalutato moltissimo la figura di Ofelia, la giovane e bellissima donna dell'Amleto di Shakespeare che abbiamo avuto la fortuna di scoprire gradualmente in oltre cinquecento anni di studi e interpretazioni...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: arpa
Il ventunesimo secolo per l'arpa dimostra che molti pregiudizi canonici sullo strumento stanno lentamente evaporando: decade definitivamente l'approccio resistente degli arpisti di fronte alle tecnologie, si stralcia quella regola che implicitamente avvertiva le esecuzioni...
Barre Phillips: i duetti con Kurtág jr. e Roccato
Nel suo libro The philosophy of improvisation, Gary Peters ad un certo punto evidenzia come il successo della libera improvvisazione può risiedere solo nella potenza comunicativa del dialogo e pone come condizione necessaria per...
Archon – Works for violin, percussion and machine learning environment
Recensione originariamente pubblicata su esoteros, courtesy l’autore.
Sulle prime poteva sembrare una mera curiosità, un passatempo destinato come tanti altri a un rapido oblio, e invece era una sinistra profezia. Sono trascorsi appena un paio di anni...