Nina Garcia: Bye Bye Bird

It hasn't been long since I told you about harsh noise and its main representatives. One of them, the French guitarist Nina Garcia (1990), (1990), published a new work on LP and digital on...

About the Nordic style

Il mese scorso lamentavo una fase di normalizzazione del sound nordico: ora sarò puntualmente smentito per via di questa selezione di lavori risucchiati da una quaterna di artisti nordici veramente interessanti, due dei quali...

Gianni Gebbia & Giovanni Verga: ànemos

Gli uomini antichi hanno sempre dato un gran valore al "vento". Le culture indigene l'hanno sentito come il respiro di Dio, gli uomini del neolitico lo vedevano come un flusso invisibile in grado di...

Tra verdetti neurali e rumori a temperatura variabile

E' noto come le nuove prospettive aperte da Cage sul silenzio abbiano introdotto una politica dell'ascolto totalmente diversa: nonostante la novità sia stata sviscerata introducendo correttivi e facendo ricorso a più livelli di definizione,...

Pierre Yves Macé tra segmenti e note

Pierre Yves Macé è un giovane compositore francese (1980) dedito alla composizione elettroacustica e al collage di musica concreta attraverso l'ausilio di nastri e computer. Particolarmente gradito agli ambienti critici, Macé ha avuto già la...

Mahler (in/a) Cage: panorami sonori fisiognomici

Sull'idea del soundscape si può certamente effettuare un'analisi temporale retroattiva per accogliere corrispondenze con il pensiero di un compositore: l'idea del vagare o passeggiare su un territorio per trovare suoni naturali da filtrare nella...

Music as Sound as Music: On Making Nostos

Nostos, a collaboration between bassist/electronics artist Cristiano Bocci (Follonica GR) and myself, represents a melding of the organic, acoustic sounds of the double bass with after-the-fact timbres and supplementary compositional structures afforded by the...

Musica, natura, oggetti: cercare una risposta politica

Nel Nord dell'Europa il mondo musicale contemporaneo è sempre molto attento alle infinite possibilità che gli strumenti offrono in relazione con la natura, i materiali, gli spazi, gli ecosistemi. L'idea di una relazione sensuale...

Thomas Kessler

Thomas Kessler, classe 1937, è stato davanti a tutti molte volte nella sua vita artistica. La prima fu quando a Basilea fondò lo studio di musica elettronica dell'Accademia musicale nel 1973, dopo essere stato...

Progetti preziosi di interpolazione: l’eKPYrotic duo di Ballabene e Furia

Ci sono dei momenti fondamentali da valutare nella libera improvvisazione che impongono di individuare gli elementi che determinano i livelli della performance. L'improvvisazione senza idiomi ha bisogno di una buona idea di partenza a...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35