Before and after Eno
In quest'articolo investighiamo un pò sui geni dell'ambient music grazie al libro scritto da Marco Calloni nel 2015 dal titolo Before and after Eno, la più recente biografia su Brian Eno edita per Meridiano...
Exformation and virtual movements: the case of Jesper Nordin
Una delle conquiste della composizione moderna è senza dubbio quella dell'accrescimento della capacità segnaletica della musica. Come già sottolineato in altre occasioni, il livello dell'ascoltatore è una delle condizioni essenziali per comprendere i messaggi...
Vito Palumbo e il ciclo ‘skin’
La composizione è fatta spesso di forti intuizioni. Chi frequenta con perspicacia il mondo della composizione, sondando pregi e difetti di essa, può accorgersi di come spesso possano balzare all'evidenza stili, metodi di scrittura...
Federico Visi: Global Hyperorgan Telematic Performance
Tra gli italiani che si sono costruiti un futuro all'estero c'è certamente Federico Visi. Vive a Berlino ed ha fatto già un sacco di strada con tecnologie avanzate, musica e pubblicazioni accademiche. C'è anche...
Placebo Domingo – First Crash
Placebo Domingo is the wild, otherworldly alter-ego of the German, Cologne-based Philip Zoubek Trio, an electronic variant of the piano jazz trio. The prolific pianist Zoubek, the bandleader and the composer, leaves the piano...
Olivia De Prato su più fronti
Sulla valutazione degli elementi espressivi della musica un passo essenziale è stato fatto da Leonardo Meyer allorché egli ha insinuato che l'ascolto musicale avesse due corsi, uno soggettivo, iniziale, svincolato dalla ragione e spesso...
Girare intorno alle micro-estetiche: Wolfgang Dauner
Se nella musica si è benevolmente responsabili di qualcosa, allora il pianista Wolfgang Dauner ne ha molte di responsabilità. La prima si gioca già alla partenza: negli atti di nascita del free jazz tedesco...
Japanese improv: the last twenty years of music
Tento di fissare le idee sull'attuale scena improvvisativa giapponese. Non era un'impresa semplice, dato che era necessaria anche la comprensione del Giappone contemporaneo: secondo Peter Cave, professore di culture e linguaggi moderni all'Università di...
Georges Lentz: from “String Quartet(s)”
Con molta lungimiranza la Kairos ha accolto la pubblicazione di un CD che contiene 70 minuti della musica che il compositore Georges Lentz ha usato per l'installazione della Cobar Sound Chapel in un outback...
Rap, hip hop, spoken poetry: do it again
Si può certamente affermare che il genere rap ha una "storia" ed una "svolta". Quanto alla storia, il rilievo va fatto al verso ipnotico del funk di James Brown e a quel gioco del...